LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] La città conserva, nonostante l'incendio del 1914, begli avanzi antichi. Sulla Grand'Place, restaurata dopo la guerra, il palazzo comunale, vero gioiello architettonico, è opera di cesello di Mathieu de Layens (1448-63; statue moderne). La collegiata ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] opera di grande mole e impegno.
Opere principali. - Musicologia: Les origines du théâtre lyrique moderne (Histoire de l'opera triomphe de la Raison, Les temps approchent (ça ira), ecc.
Opere politiche o a tesi politica: Au dessus de la mêlée, Parigi ...
Leggi Tutto
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] ed all'uso del biglietto di visita: J'ai sous Louis le Grand commencé d'avoir cours, e quantunque Luigi XIV abbia regnato dal 1642 bulino degl'incisori italiani, si trasformerà ben presto in opera d'arte. A tanta distanza di tempo torna difficile ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] The Lignite Deposits of N.D., in Bull. of Geol. Sur. of N.D., Grand Fork 1925; L.J. Hall, History of the Formation of Counties in N.D., Collect. esplorazione e la prima colonizzazione del Dakota furono opera dei Francesi. La prima vera spedizione a ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] il fiume si divide in numerosi bracci. Superata la stretta del Grande Khingan, l'Amur volge a SE., serpeggiando tra foreste di querce cadente, il viso ossuto e smunto. Ma la loro opera conquistò alla Russia una regione ricca e prosperosa, abitata da ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] vicine alla verticale, in modo che si ha grande contrasto nei particolari come nell'insieme tra linee ., The ascent of the Matterhorn, Londra 1880. Quest'ultima opera contiene le tabelle approssimative delle ascensioni fin dal 1879; Martelli ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...]
La Guadalupa si compone di due isole, la Basse-Terre e la Grande-Terre, separate da uno stretto braccio di mare, la Rivière Salée (larga qui dall'insufficienza e instabilità della mano d'opera. Le industrie dell'isola sono le raffinerie di ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] nelle scienze esatte, e di pubblicare la sua prima opera: Essai sur les machines en général (Digione 1784), 1784, ottenuto dall'accademia di Digione il primo premio per un elogio del grande Vauban, di cui si era fatto il proprio ideale di eroe e di ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] IV Èvangiles pour en rendre la lecture plus facile: opera questa che ha un'importanza capitale nella storia delle polemiche Un elenco completo dei numerosi scritti di Q., in L. Moréri, Grand dictionnaire historique, 2ª ed., Parigi 1759, s. v. Cfr. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] villaggi e città medie che tendono a saldarle.
La crescita del Grande C. ha registrato una brusca accelerazione nel corso degli anni Cinquanta e postmodern, tradizione islamica e funzionalismo nipponico.
Al C. opera anche H. Fathi (n. 1890), uno dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...