SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] Il Vauban vi utilizzò elementi più antichi, alcuni del sec. XIII: ma una parte del suo progetto fu messa in opera assai tardi. Ricordiamo tra le porte, la Grande con le sue due torri del sec. XVII e la Porta San Vincenzo (sec. XVIII). Il Castello che ...
Leggi Tutto
Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] Lago di Nantua), il Valromey, regione d'allevamento e di colture, dominata dal Grand Colombier, e il paese di Gex (Crêt de la Neige 1723 m., Reculet calcio) e nei suoi numerosi mulini la mano d'opera di altre regioni.
Benché nell'Ain si elevino le ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] si cimentò nella regia teatrale già al liceo Louis-le-Grand, artisticamente influenzato dai genitori, entrambi pittori. Nel 1964 Koltès mise in scena in quegli anni la maggior parte delle sue opere (Combat de nègre et de chiens, Quai Ouest, Dans la ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] Boudin, ecc.), una collezione preistorica e una di storia naturale. Il Grand Parc, passeggiata estiva, risale al sec. XV. La Place Royale è adorna d'una statua d'Enrico IV, opera del Raggi, con bassorilievi di Etex.
Storia. - Pau, ricordata col nome ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] - durante il suo esilio - di pubblicare le sue opere più notevoli, che gli meritarono da parte dell'imperatore . Panaitescu, Le prince D. C. et le mouvement intellectuel russe sous Pierre el Grand, in Revue des Ét. slaves, VI (1929), pp. 245-262; S. ...
Leggi Tutto
LUND (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Seconda città universitaria della Svezia, sede vescovile, situata nella parte meridionale (Scania) della Svezia, nel più importante distretto [...] , salvo l'abside e il portale, è in gran parte opera dello Zetterwall; completamente di quest'ultimo sono le torri.
Storia. contro l'arcivescovo Eskil (v.) Olaf perì. Nei tempi dei grandi arcivescovi: Eskil (1127-1177), Absalon (1177-1201) e Andrea ...
Leggi Tutto
– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia
Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] d’artista, del cinema underground, in cui l’opera veniva percepita in una multisensorialità totale ed espansa ( in Altered Earth (2012) di Doug Aitken che investe di proiezioni la Grand halle del Parc des Ateliers di Arles. Gli ambienti naturali, o i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] (1968), oltre a illustrare vari testi, anche suoi. Nel 1971 progettò Coucou Bazar, la sua opera globale, presentata in diverse versioni al Guggenheim Museum di New York e al Grand Palais di Parigi nel 1973, e nel 1978 a Torino a cura della Fiat. Tra ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] unanime (tra i vari riconoscimenti, ha ottenuto il Grand prix du disque de l'Académie Charles Cros e Busto, Madrid 1987.
M. Bortolotto, Agudeza y Arte de Teclado. Sulle opere per pianoforte di Luis de Pablo, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese, nato il 10 giugno 1854 a Metz da famiglia lorenese, rimasta fedele alla Francia, morto il 26 aprile 1928. Educato in un collegio di gesuiti, predilesse i classici e amò le scienze; [...] novelle, fra cui L'été des fruits secs e Le sauvetage du grand-duc; Charles Maurras, recensendo quest'ultimo romanzo (1889) consigliava pubblicamente e borghese, nei suoi particolari più amari, l'opera del C. fu interpretata da molti critici dell'età ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...