COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] goüt assez fin; / lisant l'éloge qu'on lui donne / d'être un si grand comédien / que qui ne le voit, ne voit rien, / et qu'on voit tout il 5 marzo La précaution inutile, il 7 giugno L'opéra de la campagne, dove Mezétin veste i panni femminili di ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] 275; G. V. La fortunata carriera di un incisore. Vita e opere, a cura di G. Marini, in L’illustre bassanese. Bimestrale Romano, in Ricordi dell’Antico: sculture, porcellane e arredi all’epoca del Grand Tour (catal., Roma), a cura di A. d’Agliano - L. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] e storia, Milano 1894, passim; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I, Paris 1896, ad ind.; L. Mirot, -168; G. Franceschini, Il cardinale Anglico G. e la sua opera di legato pontificio, in Boll. della Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] del cannone" (la vera "musica dell'uomo" non quella delle "opere buffe e serie"), trascorreva i suoi giorni tra Venezia e la città natale e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblica italiana.
Dopo il trattato del 17 ott. ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] del XIX, il trasferimento a Roma avvenne sulla base della grande fama di insegnante che E. aveva acquistato a Perugia e e tutte le gioie ragunò papa Nicola" - risalga una maldestra operazione compiuta da E. - ammesso che ne sia stato lui ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] fu annullata perché era completo il numero dei deputati impiegati.
Grande ammiratore di Q. Sella, di S. Spaventa e degli istruzione dei soldati, la socialità e la cultura militare. Ma l’opera più robusta e duratura fu La guerra e la sua storia ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] e Bibl.: Notizie sul C. sono contenute nelle numerose opere che, a partire dagli studi di Croce, Schipa, 'Univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 352, 357, 428; F. Nicolini, Un grande educatore italiano, C. Galiani, Napoli 1951, pp. 207 s., 221 s. e passim ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] morte, 1997, p. 10 s., nota 2).
Un suo ritratto, opera di Achille Jovene, fu esposto nel 1854 (per ordine del re . Knight, Il diario vesuviano di padre P., in Sulle orme del Grand Tour. Uomini, luoghi, società del Regno di Napoli, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] vagabondaggio: annessa alla collegiata della città, l'opera cadrà in seguito alla soppressione di quella per lo stesso e meglio", in un chiaro tentativo di mobilitare la grande opinione. La morte gl'impedì di manifestare la sua protesta alla Camera ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] un aultre sien amy, interprète de la langue persiene, homme grand de corps, noir de visage, lequel porte perpétuellement des , Poesie liriche, III, Londra 1781, p. 110).
L’opera, i progetti, e la dimensione intellettuale di Vecchietti si collocano ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...