CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] una caparbia opposizione al buon diritto. Ma ancora una volta la testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] , Il Bronzino, Busto Arsizio 1960, tavv. 22, 25; Tutte le opere di Pietro Aretino. Lettere. Il primo e secondo libro, a cura di don Pietro Manelfi, Firenze 1970, p. 39; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle: Lyon et ses marchands, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] aprile 1979.
Oltre agli scritti citati, vanno ricordati le opere seguenti: Giugno 1940, Roma 1940; Il volto della , pp. 97, 314 n., 356 n., 358 n., 407, 471 n.; A. J. De Grand, Bottai e la cultura fascista, Roma-Bari 1978, pp. 62 n., 74, 96 n., 140 n ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] , Como 2012, pp. 531-542; B.L. Glixon, ‘Fortuna instabile’: Francesco Lucio and opera production in seventeenth century Venice, in Passaggio in Italia. Music on the Grand Tour in the seventeenth century, a cura di D. Fabris - M. Murata, Turnhout 2015 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , p. 263).
Se si identificano con la Tabulatio i due grandi codici senecani "textus et glossa" copiati per Clemente VI e pagati da Rimini, in cui si menziona il M. come defunto.
Opere. Il M. fu autore di un Compendium moralis philosophie, composto ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] sulla Lectura super Clementinis di Paolo de Liazari (morto nel 1356), che evidentemente assunse a suo modello. Quest'opera ebbe grande successo e influenza duratura sulla letteratura canonistica. Il primo a citare il commentario del B. fu Bonifacio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] ins. 2; ins. 6 (ultime volontà del B.); G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, I, passim;Id., Orazione Riv.stor. ital., XLIX (1932), p. 291; R. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), pp. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] nella Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis: opere in cui è assai marcato il retaggio alloriano, and heroes. Frescos by F. P. and Leonello Spada, in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, pp. 139-156; L. Nifosì, F. P ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] 'informatori e di spie riuscì a limitare sensibilmente l'opera dei falsari ma, specialmente nell'ultimo periodo della legazione XII (1954-55), pp. 51-128 passim; L. Quaglia, La maison du Grand Saint-Bernard, Aoste 1955, pp. 281, 398; P. M. Krieg, Die ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] . Gemelli - professore di eloquenza nell'Università di Sassari -, l'opera più autorevole del moto riformatore sardo, contro la quale il M. miliare dell'agronomia rinascimentale, o l'agronomo del "grand siècle" J. de La Quintinie, creatore dei giardini ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...