SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Lione non si hanno testimonianze certe (non figura in R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVI siècle: Lion et ses marchands ( Castracani degli Antelminelli (da cui discendeva la madre) a opera di Aldo Manuzio il Giovane, pubblicata nel 1590 (A ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] visita e degli atteggiamenti teatrali e un poco ridicoli del grand'uomo e della nipote Denise il G. amava fare , II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461-465 bibliografia delle opere); L. Catenazzi, Elogio del conte G.B. G., con alcune lettere sopra ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] questo contrasto l'E. prese parte anche all'opera riformatrice del concilio, in particolare all'elaborazione 288 s., 295; G. Pérouse, Le cardinal Louis Aleman et la fin du Grand Schisme, Paris 1904, ad Indicem; N. Valois, La crise religieuse du XVe ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Venezia, formando valorosi allievi, tra cui R. Principe. Morì a Venezia il 16 sett. 1927.
Compose le opere teatrali Yvon (Treviso 1908) e Le grand soir (Parigi 1912); inoltre un concerto per violino e orchestra, 2 quartetti, una sonata per violino e ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] giusto, ma severo, capace di imporre a tutti gli operatori il rispetto delle regole» (cit. in Sunseri, 1988, p Accordo Mondadori-Espresso, 11 aprile 1989; Un abile e accorto mediatore 'Grand Commis' di Stato e partiti, 27 dicembre 1990; La morte di ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] stesso F. si qualifica come Jean de Brogny in un'opera, il Breviarium iuris, corretta di suo pugno.
Dopo i 1964, p. 145; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Ind.; R.C. Logoz, Quelques carrières ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] o ingigantirono ai tempi nostri. E, da quel grand'uomo di stato che ognun lo venera, avvisò egli di Muzio Scevola, di Clelia e di Orazio Coclite - della conquista di Roma ad opera dell'etrusco Porsenna (cfr. Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 114, p ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] successo dalla compagnia di Teresa Mariani; nel 1909 Lo scemo, per il Grand Guignol, e nel 1911 Il contratto di nozze. Nel 1923 la periodo 1933-40 collaborò con Zorzi alla stesura del libretto dell'opera Ave Maria, per la musica di S. Allegra, e ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] fu a Lione, al Comunale di Bologna, al Liceu di Barcellona, alla Gaîté di Parigi, con grande apprezzamento del pubblico. Nel 1949 a Ginevra riprese l’opera di Mozart diretta da Karl Böhm, in un cast di altissimo livello che comprendeva Suzanne Danco ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Si diplomò nel 1815 e subito ottenne la scrittura di un’opera nuova per il teatro alla Scala: fu il ‘melodramma p. 31).
Soliva in effetti rimase il compositore di un unico grande successo: ebbero scarso seguito Berenice di Armenia al teatro Regio di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...