TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] dai confini italici è provato sia dai diari dei viaggiatori del grand tour, per i quali la visita allo studio di Trentanove era ), pp. 39 s.; La Loggia dei mercanti di Ancona e l’opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, a cura di F. Mariano, Ancona ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] realizzò la grande e suggestiva vetrata Elementi decorativi relativi all'astronomia. L'opera, rimasta nelle di G.C. G., in Il Giornale d'Italia, 25 maggio 1955; G. Zander, Opere d'arte nelle antiche chiese d'Italia, in Fede e arte, 1957, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Palazzo reale di Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione della critica divisa tra apprezzamento per i ritratti decorazione della villa del barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa Cora.
Mentre negli ovali a olio ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Bonifacio IX si servì di lui e lo tenne in grande onore, considerata la imponenza delle somme pagategli: il 10 G. Mollat, II, Paris 1927, p. 619; A. Garosi, La vita e l'opera di F. C. archiatro di sei Papi, in Bull. senese di storia Patria, XLIII ( ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] degli Unanimi, sorta fra il 1789 e il 1790 per opera del canonico Carlo Marco Arnaud. Ne fu socio onorario Milano 2003, pp. 136 s., 154-156; P.Y. Beaurepaire, ‘Grand tour’, ‘Republique de lettres’ e reti massoniche: una cultura della mobilità nell’ ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] chiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera collettiva di Procaccini e dei discepoli di Maratti, 118, pp. 79-121; L.M. Connor Bulman, Moral education on the Grand Tour: Thomas Coke and his contemporaries in Rome and Florence, in Apollo, 2003, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Urbana, IL, 1952, pp. 200 s. Per una bibliografia delle opere a stampa si veda B. Gamba, Serie di testi di lingua Austin, New York 1968, pp. 22 s., 25-29; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses marchands, Paris 1971, ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] 'induzione di una reazione anafilattoide nei globuli rossi a opera di una tossina contenuta nelle fave (Studio sul " , Le cattedre ambulanti di puericultura in Italia 1927-1934, in Grand'angolo di Edit-Symposia - Pediatria e neonatologia, VIII (2001), ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] il Dardanus di Rameau, ma nonostante il suo successo personale l'opera non riscosse il favore del pubblico e fu presto sostituita con a dimostrare che la danza nobile e la danza di grande espressione le erano congeniali quanto il genere brillante e ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Adae peccato. Lo scritto, che ora si legge nell’edizione delle opere curata da Abel (1886), fu stampato per la prima volta Foscarini, podestà di Verona. Il fatto in sé è di grande rilievo, perché per la prima volta una donna avrebbe partecipato a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...