ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] del 1892 a Milano: Virginia Marini aveva scelto l’opera di Ibsen per la sua serata d’onore, ma dramma Gli spettri, in Comoedia, 1928, n. 6, p. 11; S. d’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 71-76; G. Rocca, E. Z. e noi, in Scenario, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] furono qua e là riportati nelle memorie dei contemporanei. Pur essendo un prodotto "minore" della letteratura del grand siècle, le opere del M. si segnalano per una notevole scioltezza e conobbero una qualche fama. Madame de Sévigné le considerava ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] (l'Index si trova alla fine del vol. IV dell'opera di H. Finke citata in seguito); B. Ferrerii Tractatus pro de Savoye..., Moûtiers 1871, p. 215; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, ad Indicem; L. e R. Merlet, ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] locale, il M. dedicò una solida Istoria di Faccardino, grand’emir de’ Drusi (Livorno 1787; trad. tedesca, Gotha de’ Georgofili, 1810, vol. 6, pp. 49-61. Tra le opere non citate si può ricordare la Illustrazione di un anonimo viaggiatore del secolo XV ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] e G. Mollat, Paris 1955, pp. 422, 478; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E. Ornato, Torino 1963, pp. 5, Napoli 1879, pp. 461-75; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad Indices;J. Girard-H ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 235-238; All’insegna dell’Ex Libris [con F. Bono], Milano 1960).
Fu nominato grand’ufficiale al merito della Repubblica e insignito, nel 1975, della medaglia d’oro “per l’opera di maestro d’arte e di cultura” dal presidente della Repubblica e, l’anno ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] legato.
Nel 1788, accompagnato dallo zio, il G. compì il grand tour, visitando Firenze, Roma, Napoli e Pompei.
Nel 1790, morto Pellegrini, assunse la direzione delle opere di rinnovamento del palazzo familiare: suoi sono la sopraelevazione del terzo ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] Traditio, XIX (1963), pp. 351-370; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E. Ornato, Torino 1963 , 771, 871 s., 876-878, 899, 920; N. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, II, Paris 1896, pp. 118, 187, III, Paris 1901, pp. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] Marco di Milano..., Milano 1664; Pietosi tributi resi alla grand’anima di Filippo IV, Milano 1666; L’aquila sua diocesi un seminario e volle erigerlo su un terreno, appartenente all’Opera del duomo di S. Maria del Fiore, che richiese e ottenne da ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] nel 1531 prese a livello con il fratello beni della Opera di Santa Croce. Tornato a Lucca nel 1536, dopo la Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 154; J. Craeybeck, Un grand commerce d'importation: les vins de France aux anciens Pays-Bas (XIIIe-XVIe ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...