ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Gaspero del Corso, che aveva conosciuto al ballo della cavalleria presso il Grand Hotel di Roma nel 1935 – firmò anche come Maria del Corso o e perduta». Testimonianza ed esorcismo della scrittura nell’opera di Irene Brin, in La fama e il silenzio ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] limitò a esporre due marine di G. van Wittel, mentre nel 1724 contribuì con opere dei veneti A. Balestra e M. Ricci, due paesaggi e due quadri di Firenze 1963, n. 89; R. Bacou, Le cabinet d'un grand amateur. P.J. Mariette, Paris 1967, pp. 19 s., 25 ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] luogo di aggregazione di pittori, scultori, intellettuali. Nel 1925 il M. cominciò a produrre opere dalle forme dinamiche e bizzarre, di grande forza cromatica e dai decori chiaramente ispirati al futurismo: sono le prime ceramiche antidecorative e ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] , e comendò molto il P. Passarini dicendo essere questi un grand’uomo» (Bologna, Museo della musica, K.44.1, c (libretto di Tommaso Stanzani). Licenziò quindi la sua quarta e ultima opera a stampa: tre Messe brevi a 8 voci col basso continuo per ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] nel 1893 per la GNAM di Roma). Il 1895 non registrò solamente l’ingresso di alcune opere dello scultore (tra cui il Ritratto di Carla Erba, gesso grande al vero) nelle sale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia appena istituita, ma anche ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] e già in parte finanziato dal ministero – di un grande idroscalo e di un aeroporto da realizzarsi in prossimità della foce poche ore dopo all’ospedale S. Orsola di Bologna.
L’opera scientifica è consegnata a un centinaio di scritti tra cui: ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] unionista, se non sostenuta da un serio approfondimento dottrinale. Due opere pubblicate nel 1874 a Parigi, L’avenir de l’Église russe e Règlement ecclésiastique de Pierre le Grand, lo fecero conoscere a un vasto pubblico letterario.
In un colloquio ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] capitale francese poté ampliare la propria preparazione medica, favorito dal contatto con le grandi figure della medicina dell'epoca che ivi operavano, e cominciò a interessarsi attivamente alla vita politica, frequentando assiduamente i circoli dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] di molte nuove scene, da Remi e Chaillot, e fu subito un grande successo.
Infatti, il C. mise a frutto la sua lunga esperienza Royale de musique e si riunirono sotto il nome di Opéra Comique, il C. continuò sulla vecchia strada rinnovando solo ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] indegne "qu'on les nomme à l'égard de ce grand homme" e si proponeva di scrivere contro di esse in Ch. Adam e P. Tannery, Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169; G. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...