VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] al re d’Inghilterra, Antonio da Pereto partecipò alla grande processione di apertura del Concilio, in cui fu uno 114; Id., Dal movimento eremitico alla regolare Osservanza francescana: l’opera di fra Paoluccio Trinci, S. Maria degli Angeli (Assisi) ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] volta, nel 1506, come avvocato in una causa di non grande rilievo.
Con lo scoppio della guerra della Lega di Cambrai, suoi avi; affermava di stare lavorando "a qualche sua particolar opera, za per lui principiata, in la qual continue insudat et ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] punto dal F., il governo venezuelano promosse nel 1958 una grande campagna di costruzione di abitazioni per i contadini che prese caratterizzato la ricerca architettonica del Filippone. Sua ultima opera in Venezuela fu la monumentale torre Victoria a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] della Camera dell'Urbe, in carica per due mesi; l'operato di tutti i magistrati cittadini sarebbe stato esaminato da due Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Busard, L’algèbre, p. 67).
Altre traduzioni e opere di Platone sono di datazione o attribuzione incerta. Si ), pp. 100-134; A. Cortabarría, Deux sources de S. Albert le Grand: al-Bitruji et al-Battani, in Mélanges de l'Institut dominicain d'études ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] per le cattive dottrine riguardanti il battesimo. L’opera fu messa all’Indice nel 1680.
La posizione dei , Madras 1927, ad ind.; H. Bernard, Les îles Philippines du grand archipel de la Chine: un essai de conquête spirituelle de l’Extrême- ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani Francesca Cuzzoni e Carlo Scalzi, ma il principe «non ha occasione di far grand’opere, onde al presente non ne ha bisogno» (lettera di Pietro d’Alberti a Tosi, da Mannheim, 28 agosto 1731; ibid., P ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...]
Holderbaum (pp. 369 s. n. 4), che riferisce come l'opera risulti conclusa entro l'aprile 1548, sostiene che fu eseguita a Firenze lavorato, oltre che al già ricordato Esculapio, alla Fontana grande o di Ercole e alla Fontana del labirinto o di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] quando si trovava in Inghilterra con Segni per completare il grand tour iniziato nell’autunno del 1665 e come si può alla dote, portò altri immobili, come la villa di Montughi, dove operò di nuovo Sacconi, e il palazzo natale, «posto sul Lung’Arno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] tra i quali lo stesso figlio, erede al trono.
Per la sua opera il C. avrebbe ricevuto dal re 8.000 bisanti secondo l'accusa Fiandre.
Qualche anno dopo, durante le complesse vicende del Grande Scisma d'Occidente, approdò a Genova Urbano VI e durante ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...