FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] . Frattanto gli era stato affidata la presidenza dell'opera creata dalla S. Sede per il sostentamento del Gli agenti di Metternich definirono in quest'occasione il F. "un grand hypocrite et leger" (Petruccelli della Gattina, IV, p. 327).
Nel ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Sanquirico e Canonica. Alla Scala l’imperatore assistette all’opera di Ferdinando Paer, Camilla o Il sotterraneo (22 novembre una moda e una garanzia di qualità per i piccoli e grandi teatri che si contesero l’artista per il rinnovo dei decori: ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Vautravers de Charrin, lasciò Torino e si ritirò nel castello di Crest, vicino a Montmelian.
Le ricerche operate da Filiberto Pingone fecero grande impressione in una città come Torino, che alla fine del XVI secolo mancava di cultura storica, tanto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] altro che toccasse lui e i suoi, egli era disposto a gratificare il re e a operare fedelmente. Il L., proseguiva il Lupo, è un uomo di valore, di sano consiglio e di grande cultura, ed è amico dei fatti e non delle parole.
Il L. risulta invece più ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] » (lettera a Marescalchi, 19 agosto 1802, ibid., II, n. 485), e del suo operato diceva: «Tout y est sur le jour; les payements s’y sont constamment faits à vue; le plus grand ordre y est suivi» (lettera a Napoleone, 15 ottobre 1802, ibid., n. 610 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] Nomis, ancora una volta messo da parte a favore di un grand commis in pensione, pagato per non fare nulla. A parziale risarcimento Stato, tuttavia, era molto diverso da quello in cui aveva operato per 35 anni. La nuova e più liberale politica di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] protettore dei letterati fu il dedicatario di numerose opere, tra le quali l'Opera omnia cum additionibus di G.L.M. Casaregi , Firenze 1989, pp. 139-143; J.-C. Waquet, Le Grand-Duché de Toscane sous les derniers Médicis. Essai sur le système des ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] venne, il 22 agosto dello stesso anno, la nomina a grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Nel 1945 il D. fu per continuare gli studi e attendere ad un riesame di tutte le sue opere: chiese tra l'altro a P. Soprano di ristampare il suo volume Case ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] nemica. Tale azione gli valse la croce di grand’ufficiale nell’Ordine militare di Savoia; per la G. V., medaglia d’oro, senatore del Regno, Presidente dell’opera Nazionale per l’assistenza degli orfani di Guerra anormali psichici, Vicenza ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] a Genova, dove concluse la carriera come presidente della corte d’appello.
L’opera più ambiziosa e importante di Tola è senza dubbio la grande raccolta documentaria del Codex Diplomaticus Sardiniae che ancor oggi costituisce, nonostante tutto, uno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...