PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , del regime delle acque e della bonifica realizzò diverse opere in Sicilia e in Lombardia. In questo campo l’intervento dell’ordine della Corona d’Italia, nel 1932 di quello di grand’ufficiale del medesimo ordine e nel 1936 di quello di cavaliere di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; P. Bracciolini, Opera omnia, III, Epistulae, a cura di T. Tonelli, Torino 1964, 2, p 210 s., 213 s.; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 51, 54; R. Lanciani, Storia degli ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] sacrae Constantinopolitanae, II, Genevae 1878, p. 189; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, III, Paris 1879, coll G. Rey, Lesdignitaires de laprincipauté d'Antioche,grand-officiers et patriarches(XIe-XIIIe siècle),ibid., ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] non so se chiamarla ipocondria, pazzia, isterismo, ma in proporzione più grande […] non ho più né forza, né coraggio, né volontà di A. Fradeletto, G. G., Venezia 1929; S. Basilea, L'opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] décoratifs et industriels modernes. Nello stand Gallenga al Grand Palais presentò di nuovo stoffe, abiti e tappeti sardi, i pannelli decorativi e la collezione di pupazzi intagliati opera di Edina Altara, che la M. aveva potuto ammirare all’Expo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] tenne per circa dieci anni. Poco sappiamo circa la sua opera pastorale, se non che nel 1412 e nel 1418 confermò 1909, pp. 27, 38; M. Dykmans, Du conclave d’Urbain VI au grand schisme, in Archivum historiae pontificiae, XIII (1975), pp. 207-230; A. ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] appreso che Jommelli era stato scritturato per comporre un'opera al teatro Argentina di Roma (verosimilmente il Creso, in contatto con il francescano G.B. Martini, dal quale apprese "la grand'arte de' canoni e fughe" e "la ben regolata armonia" (ibid ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] ed architrave, con ogni suo ornato acquerellato» (Discorso letto nella grande aula..., s.l. [1821], p. 37), il restauro del Luca; tra il 1859 e il 1866 lavorò all’unica opera pubblica commissionatagli da Pio IX, l’opificio della Manifattura dei ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 1909), di S. Salvatore (op. 261, 1910) e di S. Pietro in Ciel d'oro (op. 266, 1913), l'ultima grandeopera dei L.: testimonianze del nuovo gusto ceciliano cui Ernesto dovette adeguarsi.
Muovendo da questi presupposti, ma forse anche con l'intenzione ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] : in Francia il giansenismo era diffuso soltanto a opera di persone altolocate, beaux esprits e dame.
L Béguin, Les princes de Condé. Rebelles, courtisans et mécènes dans la France du Grand Siècle, Seyssel 1999, pp. 66-68, 103 s., 139-141; B. Craveri ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...