LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] , una figura intermedia fra il manager puro e il grand commis dello Stato. Nella Banca d'Italia fece con p. 180 (in cui si documenta anche il ruolo di Luzzatti). Per l'opera del L. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di sanità con decreto del anni dopo, in Prato della Valle, gli venne eretto un monumento, opera dello scultore G. Petrilli.
Fonti e Bibl.: G.F. Spongia, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] ’ultima, che sicuramente il M. non avrebbe apprezzato).
Ma l’opera che rese più famoso il M., e forse anche quella più dell’economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985, pp. 44, 61; Le grand siècle et la Bible, a cura di J.-R. Armogathe, Paris 1989, p ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] sessanta disegni, e il Comune di Messina una vasta antologica con opere che andavano dal 1930 al 1967. Nel 1968 il M. pietre di M., a cura di P.-M. Grand, Roma 1976; S. D’Arrigo, Catalogo della Mostra antologica dell’opera di G. M., Palermo 1977; G. M ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] del 1886 per ultimare la partitura di Mokanna, che ai primi di dicembre consegnò al committente (l’opera non fu però rappresentata, con grande cruccio dell’artista e nonostante una menzione d’onore al concorso Baruzzi di Bologna). Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] a Milano per ricostruire l’organizzazione dei gruppi, in grande difficoltà dopo l’arresto del comandante Egisto Rubini, a Rifondazione comunista. Morì a Milano il 27 luglio 2007.
Opere. Soldati senza uniforme, Roma 1950; Un garibaldino in Spagna, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Ludovica de' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C. morì a Parugiano in Arte e storia, XXXIV (1915), pp. 216 s.; I nuovi grandi locali dell'Alitambra di Firenze, in L'Architettura italiana, XVI (1921), p ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] risorsa mobilitata da J. per fare del suo Liber un'opera esauriente sulla Terrasanta: all'intento trattatistico, forse più ancora che J. è forse l'ultimo dei pellegrini a dedicare grande attenzione ai luoghi veterotestamentari, ed è anche uno dei ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] 373), che è la prima di tal genere edita in Italia per opera di un italiano. Tale guida fu poi pubblicata in fascicolo unico a fu dedicata la capanna costruita nel 1876 sulla vetta del Grand Tournalin (3.379 m) e successivamente andata in rovina ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] da requiem; nel 1955 fu a Dublino e poi alla Lyric Opera di Chicago con Il trovatore, Il ballo delle ingrate di Monteverdi , Milano 1960, pp. 107 s.; R. Celletti, S. E., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 803-807; L. Pinzauti, Il ricordo di nonna ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...