TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] dell’esperienza religiosa (Milano 1998; con M. Massenzio) e Le grandi religioni a confronto. L’età della globalizzazione (Milano 2002).
Morì a Palmanova il 15 febbraio 2005.
Opere. Antropologia funzionale, Milano 1968 (in partic. Sulle pitture dei ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Cimadolmo.
Il M., dopo la prima educazione in famiglia a opera di due sacerdoti, fu mandato a studiare nel seminario di grado di generale di brigata, conferendogli anche il titolo di grand’ufficiale dell’Ordine Mauriziano e di ufficiale della Corona d ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] in morte del Sig. Giuliano Goselini (Milano 1589), ma la sua opera giovanile più fortunata fu La Magia d'Amore, edita la prima volta francese": "Un gran personaggio francese, e non manco grand'osservatore delle muse toscane, prima ch'ei vedesse gli ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] di una soavità di modi che incantava; non posava a grand’uomo; ma chi aveva la fortuna di avvicinarlo scorgeva subito Dio..., 1881, pp. X s.). Morì a Messina il 29 agosto 1905.
Opere. Saggio di estetica, I-II, Napoli 1867-1868; La società moderna e ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Negli stessi anni versi del G. apparvero in diverse opere edite in Piemonte. È il caso, per esempio, di huomini letterati, Venezia 1647, II, ad vocem; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, ou Le mélange curieux de l'histoire sainte et profane, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ditta di famiglia – in moltissime società italiane ed estere operanti nei settori più disparati di attività e in molte di dopo.
Nel 1925 era stato insignito dell’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, riconoscimento che ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] fatto prigioniero. Durante la prigionia prestò la propria opera di medico dapprima in vari campi di concentramento ), suppl. 1, p. 4; Id., La pediatria a Bologna, in Grand’angolo di Edit-symposia pediatria e neonatologia, VIII (2001), p. 57; Scritti ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Carlo Strozzi. Agli Uffizi si conservano alcune altre sue opere, cioè dipinti realizzati a partire dal 1679 fino al ogni sorte d’intagliare in rame da lui provate e osservate dai più grand’huomini di tale professione, Firenze 1994; M. Préaud, D. T.: ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] rinascimentale, dall’altro al teatro francese del grand siècle; ma fu soprattutto quest’ultimo ad e la vita teatrale a Venezia tra Sei e Settecento, in Benedetto Marcello, la sua opera e il suo tempo, a cura di C. Madricardo - F. Rossi, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] un homme très savant dans l'antiquité et les belles lettres, grand génìe qui paraissait fou à cause de sa téte" (Correspondance Torino 1842 (è lo studio fondamentale sul B., con elenco delle opere edite e inedite, ma un po, manchevole per gli ultimi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...