VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] de Napoléon-le-Grand considérée dans ses rapports avec l’agricolture.
In quest’opera Vergani fece trasparire dei morti della Cattedrale di Pesaro dal 1807 al 1836, c. 211.
Grand dictionnaire universel du XIXe siècle, a cura di P. Larousse, XV, Paris ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] francesi, il L. accettò la commissione di un grande dipinto commemorativo del trattato di Tolentino (probabilmente mai realizzato vita. Nel giugno del 1803, grazie alla lista di opere da inviare a Parigi compilata da D. Vivant Denon, comprendente ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] d’agricoltura, scienze e lettere di Verona. Fu inoltre grand’ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e Torino.
I suoi libri furono donati alla Biblioteca civica di Torino.
Opere. Per una bibliografia fino al 1920 si rimanda a Miscellanea di ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] costruì almeno un cembalo. Sull’onda della fama acquisita in Roma, operò anche all’estero: a Stoccolma (alla corte di Cristina di con Camillo Pamphili, nipote di papa Innocenzo X, per un grande organo su base 16′ da costruirsi per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di Grande de Portugal, della Gran croce dell’Ordine di torre e spada .
Fonti e Bibl.: dettagliatissime informazioni sulla vita e sulle opere di Napione sono contenute nella monografia di C.A.M. ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] , ma ne attestava lo stato clericale) che cantò nell’opera Sulpitia (libretto di Nicolò Minato, musica di Antonio Draghi) «à dessein de penser (loin des embarras de la Cour) au grand et utile repos de son âme» (Die Rapparini-Handschrift…, 1958, ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] dal naturale con gran diligenza e con finimenti di grand'amore accompagnati" (p. 287).
Sembra importante precisare il Crescenzi, in Paragone, VIII(1957), 91, pp. 41-45; Id., Un'opera giovanile del C. e i suoi rapporti col Pomarancio, ibid., XI(1960), ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] -tedeschi. In realtà, Robilant era convinto di poter utilizzare le forze pressoché intatte della sua grande unità, protette dalle opere della cosiddetta fortezza Cadore-Maè, per agire autonomamente sul fianco destro delle colonne austro-tedesche che ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] 1754 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo.
Opere. Elenchi delle opere edite e inedite di Vandelli si trovano in Zaccaria, Pozzi, Modena 1989, pp. 7-16; L. Pucci, Il “grand tour” del marchese Alfonso Vincenzo Fontanelli (1706-1777) attraverso pre- ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] con lo zio Giovan Claudio a Parigi.
La figura e l’opera del M. devono essere collocate nella storia della famiglia, che secolo, a cura di A.M. Rao, Napoli 1998, pp. 251-283. Grand dictionnaire universel du XIXe siècle, XI, Paris 1874, p. 406; C. Frati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...