CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] su problematiche edilizio-architettoniche, critici talvolta anche verso l'operato di assessori del suo stesso partito. L'8 febbr ).
Nel 1932 il C. progettò con M. Passanti il Grand'albergo Principi di Piemonte al Sestrière; nel 1935 realizzava la casa ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Ordine costantiniano; il 30 maggio 1800 di quello di grande ufficiale del neoistituito Ordine di S. Ferdinando e del a capo di una speciale giunta di generali cui venne affidata l’opera di epurazione e di ricostruzione dei quadri dell’esercito.
L’8 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] certe stanze che hanno messo in ordine per la state» (Le opere di Galileo Galilei, a cura di A. Favaro et al., XIII siècle, Paris 1962, pp. 100 s.; C.M. Brölmann, Alle soglie del Grand Tour: il viaggio di M. S. nelle Province Unite, in Bulletin de l’ ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] lettere edite. Curò un’edizione di Lipsio delle opere di Tacito, rivedendo i testi su due manoscritti . Giddey, Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferdinand Ier de Médicis (1587-1609), Zürich 1953, pp. 125- ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] record of singing, I, Boston 1977, pp. 152 s.; R. Celletti, Grandi voci alla Scala, Milano 1991, pp. 57-59; V. Martinelli, Il From the score to the stage: an illustrated history of continental opera production and staging, Chicago 2013, pp. 285 s.; P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] orientando sempre più decisamente verso il partito antiurbanista. Durante l'estate del 1378 il C. continuò la sua opera di grande inquisitore del Regno, riuscendo a mantenerlo compattamente fedele ad Urbano VI, anche se gli umori della corte angioina ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] Valmaggi aveva atteso molti anni alla redazione di due opere che non riuscì a terminare: un nuovo Dizionario century, in Italy’s eighteenth century. Gender and culture in the age of the Grand Tour, a cura di P. Findlen - W. Wassyng Roworth - C.M. ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] solo negli anni Ottanta del Novecento, grazie a grandi esecutori come Heinz Holliger e Omar Zoboli che ne Le biografie, V, Torino 1987, pp. 588 s.; A. P. Fantasia sull’opera Poliuto di Donizetti, a cura di O. Zoboli, Montreux 1989; L. Rosset, A ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , Virgilio Giotti, Stuparich, Giulio Camber Barni, ma anche testi di grande rilievo relativi al passato della città (per esempio di Enea Silvio Piccolomini e di Antonio de Giuliani), opere di stranieri e viaggiatori a Trieste, e altre relative all ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] di ordine penale. "Une passion" secondo quanto egli stesso ci dichiara nell'Avertissement di una sua opera (Monument élevé à la gloire de Pierre-le-Grand) - "toujours impetueuse dans la jeunesse, mais cent fois plus tyrannique encore dans les climats ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...