DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] villa Fracanzani a Ponso (Padova), rivelando in questa sua prima opera nota "il gusto per un colorismo piuttosto smorzato e, in per quarant'anni consecutivi.
Nel 1786 il D. firmò la grande pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regno di Napoli. Nel Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] S. Botta.
La Flora sardoa, limitata com’è alla trattazione delle fanerogame, nonostante la sua mole e il grande dettaglio è un’opera incompiuta. Malgrado ciò, essa fu elogiata anche da critici severi come Vincenzo Cesati. Moris, divenuto uno dei più ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dei patrimoni ecclesiastici e di quelli delle arti e delle confraternite laiche, che comprendevano numerose opere d'arte, permise la costituzione di grandi collezioni private. I fruitori non furono solo gli alti funzionari francesi in Italia (si ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] che lo costrinse a letto per diversi giorni. Anche la seconda opera fu spedita prima a Firenze, il 24 marzo, e quindi Giusto Suttermans and the betrothal of empress Eleonora Gonzaga, in The Grand Ducal Medici and their archive, a cura di A. Assonitis ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Muti - De Sarno Prignano, 1991, pp. 53-59). Tra le opere acquistate da lord Irwin era compreso anche un autoritratto (inv. n. 1964, pp. 42, 185-188; C. Gilbert, A nobleman and the Grand Tour: lord Irwin and Marco Ricci, in Apollo, LXXXIII (1966), 51, ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] alla VII Mostra d’arte del sindacato interprovinciale fascista belle arti, con due opere, La città religiosa e S. Giorgio. Nello stesso anno realizzò un grande pannello decorativo in tarsia di legni pregiati per la nuova sede dei Circoli riuniti ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] Lina Gennari (Milano, teatro Excelsior). Dal 1933, con l’opera buffa Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di C. Rota con anni. Tra il 1946 e il 1950, la M. fu protagonista di alcuni grandi allestimenti di G&G: Si stava meglio domani (al fianco di G. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] da George Dandin, che nel corso di quel fastoso grand divertissement royal ebbe appunto la sua première, e dal testo divenuto in Napoli un ‘classico’ della pietas popolare (l’«opera pastorale sacra» Il vero lume tra l’ombre ossia La spelonca ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] i Sermones (per un riferimento anche ad altre opere attribuibili a Leonardo cfr. Da Roccagloriosa, 1973, pp G. Meersseman, Études sur l’ordre des frères Prècheurs au début du Grand Schisme, in Archivum fratrum Praedicatorum, XXVI (1956), pp. 192-248; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...