RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] l’igiene con il tradizionale campo della patologia. L’opera ebbe un buon successo, grazie all’accuratezza scientifica unita a in questioni generali sia in difesa dei diritti dei valdostani. Grand’ufficiale della Corona d’Italia (1909) e dell’Ordine ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] mancanza di tutela per i privati cittadini nei confronti della grande impresa (La riforma della legislazione commerciale e la funzione della Bocconi, cui Treccani affidò la gestione editoriale dell’opera. Il 18 febbraio, a Roma, intervenne alla prima ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] un parere circa alcune opere di Louis Maimbourg, in particolare il Traité historique de l’établissement et des prérogatives de l’Église de Rome et de ses évêques (1685) e l’Histoire du pontificat de S. Grégoire le Grand (1686; Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] fine di settembre era scoppiata la guerra italo-turca. La grande amicizia e stima che lo legavano al capo di stato nella IV armata, al comando del tenente generale Luigi Nava (operante nella zona del Cadore). Improvvisamente, il 15 luglio 1915, meno ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , la quinta è del 1981) e che gli valse un grande successo di pubblico.
La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolazione alla Chiesa e a casa Savoia. Rispetto alle opere storiografiche dalle quali attinge - soprattutto i dieci volumi dell ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] a quanto pare.
Il 30 dic. 1913 andò in scena all'Opéra-Comique di Parigi un dittico composto da La vie brève [La ; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 278 s.; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, col. 755; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, e de’ forestieri che in Genova operarono, Genova 1674, pp. 57-66; Id. - C.G. Ratti, Rossini, Genova 2008, pp. 121-131; S. Bruzzese, “Dor grand Penció dra Vallada de Bregn”: sulle tracce di O. S. pittore ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] dei capitali per sottrarre la finanza piemontese alla legge del "grand baron" (Cavour a E. de la Rüe, 24 dic , Roma 1930, pp. 83 ss.; Id., La formazione e l'opera della Banca di emissione nelregno di Sardegna dalla Restaurazione al 1859, in Rivista ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] ma che in realtà fu anche un grande riformista. Il superamento della sua opera si ebbe invece con l’affermazione G. Roddi, Matteo Pescatore, giurista (1810-1879). La vita e l’opera, Torino 1986, p. 30; F. Cipriani, Storie di processualisti e di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] chiamato il liceo in precedenza noto come Louis le Grand. Al termine di questa formazione, spinto dal padre 1820, in Samnium, XXXVI (1936), pp. 23-38; G. Testi, L’opera scientifica e patriottica di R. T. chimico pugliese (1788-1836), in Rivista di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...