VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] filosofia il 30 aprile 1918, discutendo una tesi sull’opera cartografica di Paolo Dal Pozzo Toscanelli. Si dedicò cavaliere del Regno d’Italia (Ordine della Corona d’Italia); grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana in data 2 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] un ambiente di banchieri fiorentini restii a partecipare al Grand Parti, e soprattutto di esponenti e rappresentanti della perché la sappia il tutto replico io me il consolo Pietro Capponi operò non mi si venissi a parlare per niuno et egli che fa ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] acquisto dei viaggiatori nell’ambito del fenomeno del grand tour. Altro motivo del suo successo fu Bergamo 1965, p. 12; S. Moschini-Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, III, Roma 1970, p. 213, ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] in Geremia Re, 1983, fig. 6) è una delle opere più rappresentative di questo periodo e dimostra il superamento della mera ritratto della nota attrice France Ellys, che venne esposto al Grand Palais in occasione del Salon d’automne.
Tornato in Puglia ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] a piombo (perdute) per porte e finestre del villino Florio, opera di Basile.
Nel 1901, su commissione della real casa, l'anno seguente, chiamato da Basile, realizzò interventi per il Grand Hôtel et des palmes. Dei lavori eseguiti nel 1908 insieme ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] del G., attualmente conservato al Louvre. In quest'opera la figura del G. appare fortemente idealizzata, Paris 1705, pp. CCXLV-CCXLVIII; Preuves, CCLIII-CCLXII; R. Doucet, Le grand parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), p. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] del novecentismo, in Accademia, I (1945), pp. 7-8.
L'opera poetica del D. ebbe inizio nel 1903 con la pubblicazione del volume delle precedenti esperienze poetiche. Nel 1952egli vinse il Grand-Prix international de la Méditerranée con il volume ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] della peste obbligò il L. ad affrettare tale opera, poiché era necessario che le due corti lasciassero Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 196; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad Indicem; A. Sisto, I ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] Bologna: cfr. Libanori, 1665).
Del C. si conoscono le seguenti opere: Il primo libro de Ricercari à quattro voci "nuovamente da lui si intuisce facilmente dal verso finale "E che 'l grand'Adrian di vit'è spento". Basandosi unicamente sulla dicitura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...