CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] , Giachi, Locati, Moretti e Beltrami) che si formò e indirizzò professionalmente sugli insegnamenti di Camillo Boito.
Prime opere furono il Grand hôtel Bellagio (già villa Serbelloni) a Bellagio sul lago di Como (1870), la fontana detta "La Bollente ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] est facile de s’apercevoir qu’il est aussi un très grand musicien» (Le Courrier des spectacles…, 26 settembre 1804, ibid., fino al 1822. Nozzari fu interprete di tutte e nove le opere serie che vi creò Rossini, dall’Elisabetta regina d’Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] nolle istimano, né pensaba che il figliuolo vi dessi opera. Arebbe più tosto voluto che fussi mercadante» (Bisticci, . 1988); J. Favier, Les finances pontificales a l’époque du grand schisme d’occident 1378-1409, Parigi 1966; G. Salvemini, Magnati ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] dedica il M. fa riferimento esplicito a un’opera di uguale tenore da lui composta in occasione dell , Bologna 1686, pp. 565 s., 594 s., 599; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, ou le Mélange curieux de l’histoire sacrée et profane…, IV, Paris ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] sala dei Pontefici (ora della Conciliazione). Tradizionalmente ritenuta opera di Nanni (Baglione, 1642) è anche la serie s. Bonaventura; la Vergine Annunciata «con buona prattica, e con grand’amore terminata» (ibid., p. 386) nel 1626, eseguita ( ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] Syrène dell’editore Nicolas-Raphaël Carli, che aveva già pubblicato varie opere di Rolla: la datazione, tra il 1806 e i primi 1810), Gran Ciambellano e senatore del Regno d’Italia, Grand’Ufficiale della Legion d’Onore. Nel 1813 Pontelibero pubblicò ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] primi mesi del 1861 al 1863 fu impegnato a scrivere l’opera Ada, su libretto di Piave.
Le lettere al padre informano i compositori italiani del passato siano stati modello per i grandi colleghi d’oltralpe, tedeschi in particolare. Il 24 maggio 1862 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Sondalo, realizzato in collaborazione con G. Ramponi, e il progetto di riforma e ampliamento del grand hotel Milan di Salsomaggiore Terme, del 1911.
Tra le opere milanesi sono le case Magnani (1891) e Malnati (1898) in via Ariberto, caratterizzate in ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] .falaut.it). Nel 1975 il M. compose anche un pezzo per grande orchestra, intitolato Steraf secondo, che diresse per la prima volta a del 1982, che rappresenta anche uno studio preparatorio per l’opera Futura (1985, inedita), che il M. completò prima ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] dette anche il suo contributo alla riunione delle varie opere pie esistenti in Modena secondo il piano emanato nel Voltaire il 14 luglio 1774: "Votre tragédie est conduite avec un grand art, et votre épisode d'Idotea me paraît superieur à l'Aricie ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...