CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] il commercio della colonia. Per la sua opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla . navali, Roma 1926, II, pp. 39, 46, 56, 138; G. Po, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 454 ss., 549, 688, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] , An assessment of musicians and instrument-makers in Rome during Handel’s stay: the 1708 grand taxation, in Early music, XXXVII (2009), p. 616; The new Grove dictionary of Opera, III, p. 666; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] per intelligenza e acume tattico svolgendo efficacemente l'opera a cui era stato chiamato. Terminato il conflitto italiane e straniere. Tra queste ricordiamo, oltre alla croce di grand'ufficiale della Corona d'Italia (1889), quella di cavaliere di ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] , un polemico opuscolo, Il duomo di Firenze e il grand'errore di F. Talenti, Livorno 1891, che interveniva in e amici, Livorno s. d. [ma 1903; il ritratto in questione è opera di P. Nomellini]; A. Liverani, Elogio dell'arch. A. C., Livorno 1904 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Nel 1784, conseguito il titolo di maestro, scrisse la sua prima opera buffa, Il geloso ravveduto,o sia I pazzi, che fu la musica di un'altra opera-balletto, Achille). Molte sue ouvertures e sinfonie furono eseguite al Grand-Théâtre di Bordeaux, la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] non scevro da scorrettezze formali e fornisce un elenco di opere veneziane, oggi non più esistenti o disperse: nell'abbazia ornamenti", e nella casa veneziana dei Cappello "alcune grand'arme di quella famiglia con figure intorno". Ancora alcune ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] avvenuta ad Asiago il 18 marzo 1884.
Opere: Oltre alle opere citate, Pertile fu autore di due discorsi Pertile, Commemorazione del commendatore prof. Abate Giambattista Pertile letta nella grand’Aula comunale di Asiago il 25 agosto 1889, Padova 1890; ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] , presso la medesima stamperia, la prima opera del M.: Della Sicilia, grand’isola del Mediterraneo in prospettiva il mont’Etna fortuna.
Il M. morì a Palermo il 30 dic. 1708.
Opere: manoscritti del M. sono conservati a Palermo presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] per due anni.
Morì il 25 dic. 1832 a Torino.
Opere principali: Ad oryctographiam pedemontanam auctarium, in Mém. de l'Ac. 364; XXIX (1825), pp. 251-318; Note sur des dents du grand mastodonte trouvées en Piémont...,ibid., XXVII (1823), pp. 31-42; ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...]
Bibl.: Il nome del C. ricorre spesso nelle opere a carattere enciclopedico in cui egli viene brevemente citato con et cela le purge du crime de plagiaire"); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire histor., IV, Paris 1759, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...