ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] ). A Parigi fu anche corrispondente di molti giornali. Ritornato negli ultimi anni agli studi critici, aveva intenzione di scrivere una grandeopera su G. D'Annunzio, "destinata a far rumore efar testo". Morì il 30 ag. 1934, a Saint-Briac (Ille-et ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] , 1973, p. 76). Nel dicembre del 1749 eseguì un Grand concerto piano e forte composed in an entirely new taste per violino 1973, pp. 159, 203, 260, 384, 386, 595; T.J. Walsh, Opera in Dublin 1705-1797. The social scene, Dublin 1973, pp. 74, 76, 340; ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] Luigi XIV, egli compose il sonetto "E quali, o grand'Antonio, ardono il mondo", inserito in seguito in una cardinale Rinaldo d'Este. Sono questi gli anni della composizione della sua opera più famosa, Il Carlo Magno, o vero La Chiesa vendicata ( ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Spettacolo).
Un infortunio successo al B. a Genova, mentre stava organizzando una grande personale, lo portò a morte a Bologna il 7 marzo 1937.
Tra le numerose opere, si ricordano quelle in collez. pubbliche: Magdeburgo, Museo, Chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
CAUCCI, Riccardo
Alessandra Ascarelli
Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] Menelao, bizzarria comica in sei quadri; Capricci d’amore, operetta a grande spettacolo ed il Mistero di una madre, parte prima, lavoro questo con il n. 137136.
Una particolarità evidenzia l’opera del C., ed è quella di aver cercato alternativamente ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] e appare come uomo di fiducia del pontefice durante le vicende del grande scisma. Fu creato cardinale nella prima tornata del 18 settembre 1378 con la quale il papa operò un completo ricambio nel collegio cardinalizio e ricevette il titolo di S ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] ma anche lo scrupolo nel curare l'edizione delle sue opere. Nel 1939 si trasferì a Losanna ove per molti anni della sera, 19 marzo 1971, p. 3; W. A. Holmes, P. C., in Grand Baton, XX (1974), 3-4 (con discografia); A. De Angelis, Diz. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] musicale napoletano.
In tale occasione il G. si cimentò in opere di A. e D. Scarlatti, G. Greco, N. ambiti riconoscimenti, tra i quali nel 1948 e nel 1966 il prestigioso Grand Prix du disque.
Tra le registrazioni si ricordano in particolare (per ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] parte pubblicata dall'editore Ricordi: una Sinfonia a grand'orchestra di stampo descrittivista, dal titolo La Ridda tragico-musicali, per pianoforte; pezzi brevi e fantasie su temi d'opera anche per pianoforte a 4 e a 6 mani, per due pianoforti ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] Punitore e Redentore, ossia il Diluvio Universale per canto e grand'orchestra op. 44 (anche nella riduz. per piano, viola e cello), opera dedicata all'Institut de France; una Sinfonia a grande orch.; Le sette parole della Redenzione per canto e orch ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...