KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] successiva. La notevole mole di fonti, dirette o prodotte in un ambito a lei prossimo, sull'operato della K., può essere motivata dalla grande attenzione posta dall'artista stessa, e forse in misura ancora maggiore dalle persone a lei più vicine ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] di Laer con cavalli o armenti.
Risale solo al 1753 la prima opera certa del pittore, un inedito disegno dal vero con Un toro e infatti: una collezione di presepi, un ciclo inedito di 6 grandi tempere con figure isolate davanti a una quinta arborea, 3 ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Recueil de travaux d'histoire et de philologie, 48), Louvain 1972; Le grand livre des châteaux de Belgique, a cura di L.F. Genicot, il fonte battesimale di Saint-Germain a Tirlemont, opera provinciale del 1149, dal carattere arcaico e dalla ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] . L’Uffizio d’arte municipale diretto da Luigi Del Sarto avrebbe sovrinteso alle opere entro la cinta muraria. L’organico municipale si occupò di ulteriori grandiopere di sistemazione, come il riempimento del Callone delle Molina, eseguito a cura ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] conquista ottomana del 1453.
Musei e collezioni
Le collezioni di opere d'arte di età medievale presenti nei musei di I. si mano altri pezzi, non di rado tratti da monumenti di grande importanza per la storia e la topografia di Costantinopoli, come ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] del 346. Dopo la distruzione della città, avvenuta a opera dei Franchi nel 409, i vescovi si rifugiarono a Saint , a sinistra i segni dello zodiaco e il calendario. Nelle grandi statue sono riconoscibili, intorno al Cristo, gli Apostoli, a destra ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] alzato, il coro e la navata sono scanditi in tre piani: grandi arcate a sesto acuto, arcatelle cieche, cleristorio. L'alta navata centrale vescovo di A. dal 1436 al 1483, commissionò numerose opere d'arte tra cui la tavola della Natività del Maestro ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] monumenti, XXXIV (2000), 71, pp. 21-29; L. Maiorano, M. Perez d’Aleccio. Pittore ufficiale del grande assedio di Malta, Napoli 2000; A. Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli 2003, pp. 278 s.; M. Guillaume, Un dessin de M. Perez d’Alesio?, in ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] Torino, Coll. Rossi), Limoni sul tappeto (1955: Valenza, Coll. Ferraris).
Alla Biennale del 1952una grande mostra retrospettiva ripropose l'opera dell'artista - dal Ritratto della sorella del 1907 sino alla sua produzione più recente - consacrandone ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale di Parigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di New York (1937) il D. fu invitato a dare un'opera che celebrasse Gugliemo Marconi: lo scultore presentò La radio che porta il cuore ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...