JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di famiglie nobili, in occasione della regata sul Canal Grande del 4 maggio 1740, allestita in onore del principe Madrid, fu replicata più volte in quegli stessi anni, secondo una consuetudine operativa dello J. (Middione, p. 64).
Nel 1754 lo J. tornò ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] l'unitarietà visiva né la comunicazione tra gli spazi. Ai grandi pilastri cilindrici si addossano otto colonnette; al di sopra, i del Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha individuato l'opera di tre principali botteghe: le prime due, cui vengono ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] inizi del 13°, si aggiunse intorno al 1275-1293 il Pont Neuf, opera di Jacques de Fauran, posto a monte del primo e ricostruito in Montpellier 1985", Paris 1985, II, pp. 57-94; Le grand retable de Narbonne. Le décor sculpté de la chapelle de Bethléem ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Alpes Maritimes, 1890, pp. 77-100; A. Pératé, Le grand retable de Six-Fours, in Gazette des Beaux Arts, V (1891 Riv. Ingauna e Intemelia, II[1947], pp. 4 s.); G. Castelnovi, Un'opera di L. B. recuperata: la S. Devota di Dolceacqua, in Riv. Ingauna ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] , così il mito di Orfeo, che appare in una raccolta di opere poetiche di Guillaume de Machaut, prodotta a Parigi intorno al 1370-1377 des Héroïdes d'Ovide, traduites par Saint-Gelais, et un grand miniaturiste français du XVIe siècle, Paris 1894; M.D. ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] debutto e In attesa e partecipò, a Parigi, al Grand Prix des artistes indépendants con Piccolo pescatore e Sola a 1995, pp. 396 s.; R. Pinto, La pittura napoletana.Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni, Napoli 1998, p. ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] il 1152, quando lo stesso Roberto I D., detto il Grande, sposò la contessa Agnese di Braine. Questi due eventi offrirono realizzati nel tardo 17° secolo.Forse la più nota delle opere commissionate dai D. è il rosone del transetto meridionale della ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] genn. 1905, pp. 11 s.); del 1898 è il progetto del Grand Hotel delle Terme di Salsomaggiore; agli inizi del '900 sistemò l'albergo Margherita, Bergamo s.d.
Diamo inoltre un elenco cronologico delle opere del B. che non siano state già menzionate; se ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] 285 (una Maddalena, in un inv. del 1809); Le cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette…, (catal.), Paris 1967, p. 21; F. I disegni italiani del Seicento, Milano 1969, pp. 35-37; L'opera dell'Acc. Clementina per il patrimonio art. e la formazione d. ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] di belle arti di Parma del 1870, dove vinse la medaglia d'oro. Nel 1871 espose'con grande successo presso la Società promotrice di bel le arti di Napoli l'opera sua più famosa, La leggenda della Sirena (ovvero il mito di Partenope: Napoli, Gall. dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...