Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] nel 391 e nel 397 ne era diventato vescovo.
L'opera del santo ha avuto in ogni campo (v. Estetica) di chiaro significato simbolico, compare in un codice del 1154 della Bibl. du Grand Séminaire di Strasburgo (78, c. 5r), in un altro duecentesco ora a ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] nella Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis: opere in cui è assai marcato il retaggio alloriano, and heroes. Frescos by F. P. and Leonello Spada, in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, pp. 139-156; L. Nifosì, F. P ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] realizzò la grande e suggestiva vetrata Elementi decorativi relativi all'astronomia. L'opera, rimasta nelle di G.C. G., in Il Giornale d'Italia, 25 maggio 1955; G. Zander, Opere d'arte nelle antiche chiese d'Italia, in Fede e arte, 1957, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Palazzo reale di Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione della critica divisa tra apprezzamento per i ritratti decorazione della villa del barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa Cora.
Mentre negli ovali a olio ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] volere di Augusto e restaurato nel 139 ad opera di Antonino Pio, conserva il molo guardiano (sotto ss.; G. Brusin, Gli scavi di Aquileia. Udine 1934; A. Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] legato.
Nel 1788, accompagnato dallo zio, il G. compì il grand tour, visitando Firenze, Roma, Napoli e Pompei.
Nel 1790, morto Pellegrini, assunse la direzione delle opere di rinnovamento del palazzo familiare: suoi sono la sopraelevazione del terzo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] che continuasse a lungo a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato col. 724; J. F. Coster, Eloge de Charles III dit le Grand..., Francfort 1764, p. 64; F. Bartoli, Notizie delle Pitture... d' ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] limitò a esporre due marine di G. van Wittel, mentre nel 1724 contribuì con opere dei veneti A. Balestra e M. Ricci, due paesaggi e due quadri di Firenze 1963, n. 89; R. Bacou, Le cabinet d'un grand amateur. P.J. Mariette, Paris 1967, pp. 19 s., 25 ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] dal momento che per la Chiesa bizantina questa operazione aveva lo stesso valore del processo di canonizzazione appena più elaborata è rappresentata dal c.d. Typikón della Grande Chiesa, che riflette gli usi della Santa Sofia costantinopolitana nel ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] punto dal F., il governo venezuelano promosse nel 1958 una grande campagna di costruzione di abitazioni per i contadini che prese caratterizzato la ricerca architettonica del Filippone. Sua ultima opera in Venezuela fu la monumentale torre Victoria a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...