FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di Camillo per la perdita di Emilia.
L'opera si inserisce, dunque, in un filone della letteratura Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 1309 s.; P. Larousse, Grand dict. universel, VIII, Paris 1872, p. 503; A. Claudin, Histoire de l ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] traccia il ritratto fisico e morale e di cui registra le opere filologiche, rievocando vivamente la calda amicizia del maestro scomparso. un bel giovane biondo come Apollo, incitandolo a cantare le grandi imprese e le lodi del "principe"; il che egli ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] due eruditi, tra l'altro molto amici, per valutare un'opera che al suo primo apparire aveva suscitato entusiasmi ma anche sospetti , VII (1746), p. 96; G. Gentile, P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] che continuasse a lungo a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato col. 724; J. F. Coster, Eloge de Charles III dit le Grand..., Francfort 1764, p. 64; F. Bartoli, Notizie delle Pitture... d' ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] nel Bull. de la Société géologique de France. Ebbe grandi maestri, fra i quali E. de Beaumont e maestro nei rapporti con esuli ungheresi e polacchi, in La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti del Convegno, a cura di A.A. Mola, Foggia ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 6, XX (1978), pp. 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. Di de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn. 130, pp. 69-95; 131, ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] limitò a esporre due marine di G. van Wittel, mentre nel 1724 contribuì con opere dei veneti A. Balestra e M. Ricci, due paesaggi e due quadri di Firenze 1963, n. 89; R. Bacou, Le cabinet d'un grand amateur. P.J. Mariette, Paris 1967, pp. 19 s., 25 ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] , e comendò molto il P. Passarini dicendo essere questi un grand’uomo» (Bologna, Museo della musica, K.44.1, c (libretto di Tommaso Stanzani). Licenziò quindi la sua quarta e ultima opera a stampa: tre Messe brevi a 8 voci col basso continuo per ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] capitale francese poté ampliare la propria preparazione medica, favorito dal contatto con le grandi figure della medicina dell'epoca che ivi operavano, e cominciò a interessarsi attivamente alla vita politica, frequentando assiduamente i circoli dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] di molte nuove scene, da Remi e Chaillot, e fu subito un grande successo.
Infatti, il C. mise a frutto la sua lunga esperienza Royale de musique e si riunirono sotto il nome di Opéra Comique, il C. continuò sulla vecchia strada rinnovando solo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...