CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] anno ebbe la prima menzione sulla Scena di prosa di Milano ad opera di L. Bevacqua-Lombardo per l'interpretazione de Lo straniero di Olimpia di Milano nel 1928 dalla compagnia Za Bum con grande imbarazzo del Praga che lo vide contornato da divette di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del M. presso il papa, sebbene ne alimentasse la fama "di grand'huomo da bene" (Fattori, p. 308 n. 23).
Già . Veronese, Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 413-432; F. ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] , quella di Ilario di Venanzio Fortunato e le varie biografie di Martino); ma è stato messo in luce anche il grande debito che l'opera presenta con i Dialogi di Gregorio Magno. Inoltre, G. riprende vari elementi di tradizione irlandese, sia sul piano ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] personaggi che dalla Polonia si recavano a Roma per il grand tour e talvolta si adoperò anche in qualità di mercante chiamata in causa per decidere se il dipinto fosse un'opera del Seicento (l'attribuzione al Dughet non venne ulteriormente sostenuta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon, affittando numerosi posti nel teatro in cui si 1862, pp. 31, 86; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 49-51; F.-T ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , del regime delle acque e della bonifica realizzò diverse opere in Sicilia e in Lombardia. In questo campo l’intervento dell’ordine della Corona d’Italia, nel 1932 di quello di grand’ufficiale del medesimo ordine e nel 1936 di quello di cavaliere di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; P. Bracciolini, Opera omnia, III, Epistulae, a cura di T. Tonelli, Torino 1964, 2, p 210 s., 213 s.; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 51, 54; R. Lanciani, Storia degli ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] sacrae Constantinopolitanae, II, Genevae 1878, p. 189; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, III, Paris 1879, coll G. Rey, Lesdignitaires de laprincipauté d'Antioche,grand-officiers et patriarches(XIe-XIIIe siècle),ibid., ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] non so se chiamarla ipocondria, pazzia, isterismo, ma in proporzione più grande […] non ho più né forza, né coraggio, né volontà di A. Fradeletto, G. G., Venezia 1929; S. Basilea, L'opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] appreso che Jommelli era stato scritturato per comporre un'opera al teatro Argentina di Roma (verosimilmente il Creso, in contatto con il francescano G.B. Martini, dal quale apprese "la grand'arte de' canoni e fughe" e "la ben regolata armonia" (ibid ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...