CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] di ordine penale. "Une passion" secondo quanto egli stesso ci dichiara nell'Avertissement di una sua opera (Monument élevé à la gloire de Pierre-le-Grand) - "toujours impetueuse dans la jeunesse, mais cent fois plus tyrannique encore dans les climats ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] di un barbiere. Passata al reparto modisteria di un grande magazzino, posò per il catalogo primaverile della collezione di ritagliarsi momenti di intensa espressività. Fu improbabile cantante d'opera italiana in Romance (1930; Romanzo) di Brown, ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] generale delle truppe della Chiesa con la direzione delle operazioni nell'Italia centrale (30 luglio 1387), e nel († 1390) et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le grand Schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 205 s., 211, 226, 231 ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] gli elogi e gli epitaffi in suo onore.
Opere: Delle opere del D. non possediamo un esatto catalogo. Esse L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, XI, p. 415; L. Moreri, Le Grand Dictionn. hist. …, Amsterdarn-La Haye 1702, III, p. 551; J. A. De ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] avrebbe dovuto puntare, scendendo nel vallone dell'Assietta, sul Grand Serin, per aggirare gli avversari e tagliar loro la , in particolare, durante il suo lungo mandato ad Alessandria opera vigile ed attenta, anche se in quegli anni i problemi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Intronati, in Documentary culture. Florence and Rome from grand-duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, papers of 1994, passim; J.W. Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, ad ind. (recens ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] paesi caldi, edito a Modena nel 1934: quest'opera, che nel 1936 ricevette il premio Balbi Vallier, e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] recente (Vogt, 1974, pp. 9-10). Si fa risalire a quest’opera (p. 205) la figura del servo nero accanto a una dama, des 17. Jahrhunderts, in Documentary culture. Florence and Rome from grand-duke Ferdinand I to pope Alexander VII, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] villa Fracanzani a Ponso (Padova), rivelando in questa sua prima opera nota "il gusto per un colorismo piuttosto smorzato e, in per quarant'anni consecutivi.
Nel 1786 il D. firmò la grande pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regno di Napoli. Nel Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...