• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [482]
Arti visive [109]
Storia [104]
Religioni [77]
Musica [74]
Letteratura [48]
Diritto [27]
Diritto civile [19]
Teatro [19]
Medicina [14]

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] , del regime delle acque e della bonifica realizzò diverse opere in Sicilia e in Lombardia. In questo campo l’intervento dell’ordine della Corona d’Italia, nel 1932 di quello di grand’ufficiale del medesimo ordine e nel 1936 di quello di cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; P. Bracciolini, Opera omnia, III, Epistulae, a cura di T. Tonelli, Torino 1964, 2, p 210 s., 213 s.; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 51, 54; R. Lanciani, Storia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] sacrae Constantinopolitanae, II, Genevae 1878, p. 189; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, III, Paris 1879, coll G. Rey, Lesdignitaires de laprincipauté d'Antioche,grand-officiers et patriarches(XIe-XIIIe siècle),ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giacinto Lucia Strappini Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] non so se chiamarla ipocondria, pazzia, isterismo, ma in proporzione più grande […] non ho più né forza, né coraggio, né volontà di A. Fradeletto, G. G., Venezia 1929; S. Basilea, L'opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SELVATICO – TEATRO LA FENICE – CARLO GOLDONI – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] appreso che Jommelli era stato scritturato per comporre un'opera al teatro Argentina di Roma (verosimilmente il Creso, in contatto con il francescano G.B. Martini, dal quale apprese "la grand'arte de' canoni e fughe" e "la ben regolata armonia" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 1909), di S. Salvatore (op. 261, 1910) e di S. Pietro in Ciel d'oro (op. 266, 1913), l'ultima grande opera dei L.: testimonianze del nuovo gusto ceciliano cui Ernesto dovette adeguarsi. Muovendo da questi presupposti, ma forse anche con l'intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] , una figura intermedia fra il manager puro e il grand commis dello Stato. Nella Banca d'Italia fece con p. 180 (in cui si documenta anche il ruolo di Luzzatti). Per l'opera del L. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZAGO, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Francesco Luigi Alessandro Porro Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo. Dopo aver [...] sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di sanità con decreto del anni dopo, in Prato della Valle, gli venne eretto un monumento, opera dello scultore G. Petrilli. Fonti e Bibl.: G.F. Spongia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – PADRI SOMASCHI – BACCHIGLIONE – INFANTICIDIO – ELEFANTIASI

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] a Milano per ricostruire l’organizzazione dei gruppi, in grande difficoltà dopo l’arresto del comandante Egisto Rubini, a Rifondazione comunista. Morì a Milano il 27 luglio 2007. Opere. Soldati senza uniforme, Roma 1950; Un garibaldino in Spagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Ludovica de' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C. morì a Parugiano in Arte e storia, XXXIV (1915), pp. 216 s.; I nuovi grandi locali dell'Alitambra di Firenze, in L'Architettura italiana, XVI (1921), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali