• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1785]
Cinema [76]
Biografie [613]
Arti visive [266]
Storia [213]
Religioni [127]
Letteratura [118]
Musica [109]
Diritto [79]
Temi generali [61]
Archeologia [57]

DENIS, Claire

Enciclopedia del Cinema (2003)

Denis, Claire Daniela Turco Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] serie Chroniques de France, e nel 1973 il cortometraggio Le Grand Magic Circus. A partire dal 1974 è stata assistente di non si incrina. Con S'en fout la mort (1989), opera per molti versi irrisolta, ha nuovamente affrontato il tema dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – GIARDINO DELL'EDEN – NOUVELLE VAGUE – VINCENT GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Claire (2)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Cino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Duca, Cino (propr. Pacifico) Flavio De Bernardinis Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] negli anni Trenta, diede vita a giornali per ragazzi di grande successo, come "Il monello" e "L'intrepido". Nel Aria di Parigi), che, a parere dello stesso regista, fu un'opera divisa in due, ben riuscita nel ritratto dell'ambiente del pugilato, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

MONTRÉAL, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montréal, Festival di Ettore Zocaro Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] concorso per il conseguimento del Grand prix des Amériques, principale riconoscimento. Gli altri premi sono il Grand prix special de la come Norman McLaren, premiato per l'insieme della sua opera. Numerosi i cineasti canadesi che si sono imposti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – FRANCISCO RABAL – RADU MIHAILEANU – MURO DI BERLINO – MÁRTA MÉSZÁROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTRÉAL, FESTIVAL DI (4)
Mostra Tutti

BARRYMORE, Lionel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Lionel Callisto Cosulich Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] (1948; L'isola di corallo) di John Huston. A eccezione di Grand Hotel (1932) di Edmund Goulding e Dinner at eight (1933; Pranzo alle tra cui uno in memoria del fratello John), e persino un'opera lirica, tutti eseguiti con successo negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EDMUND GOULDING – VICTOR FLEMING – CLARENCE BROWN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, Lionel (1)
Mostra Tutti

GAD, Urban

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gad, Urban (propr. Peter Urban) Stefano Boni Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema [...] Rasmussen, dalla battaglia alla vittoria), Den store flyver (1912, Il grande aviatore, noto anche come Ædel dåd, Nobile gesto) e Det (Il film: i suoi mezzi e i suoi fini), prima opera teorica pubblicata in Danimarca. Tra il 1921 e il 1922 realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ASTA NIELSEN – COPENAGHEN – AFGRUNDEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAD, Urban (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Huillet, Chantal Akerman), ma anche registi che vogliono interloquire con il grande cinema (Bernardo Bertolucci, ancora Scorsese); infine sembra trovare la sua celebrazione nell'opera di Wim Wenders, che fa del moderno, consapevolmente, una maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] primo caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin e alle opere di Andrès Serrano riguardo alla rappresentazione artistica dei cadaveri, ma anche alle foto di guerra. La Grande guerra porta per la prima volta agli occhi del mondo milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di mezzi, a distruggere i negativi di parte dei suoi film, è sopravvissuto oltre il 30% delle opere.Dal 1900 al 1913. È l'era delle grandi perdite. In termini mondiali si calcola che il 75% del patrimonio sia andato perduto. Il panorama risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] avvento del sonoro e malgrado la crisi finanziaria causata dalla Grande depressione, gli anni Trenta furono il periodo d'oro di il luogo dove, fuori set, si consumavano delitti veri a opera di attori. I sopravvissuti, condannati, usciti poi di galera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rapidamente verso forme di comicità ricche di critica sociale. In questo senso, tra le opere più famose di Chaplin ricordiamo Tempi moderni (1936), Il grande dittatore (1940) e Monsieur Verdoux (1947), nei quali l'attore muove una profonda critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali