PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] 1979; G. Kannès, Documenti su G. P., in Labyrinthos, IX (1990), 17-18, pp. 123-142; T. Manfredi, L’età del GrandTour. Architetti ticinesi a Roma, in Svizzeri a Roma nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Cinquecento ad oggi, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] furono negletti, soprattutto dal momento che Borgo San Sepolcro, Arezzo e Urbino furono tagliate fuori dal percorso del "GrandTour", e la sua reputazione si ravvivò soltanto a partire dal quarto-quinto decennio dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] conoscitore così desideroso di aggiornarsi e di ampliare i propri orizzonti da intraprendere, nel 1606, una sorta di grandtour a rovescio lungo tutta l'Europa, allo scopo di visitare molte importanti località artistiche. Di quell'inconsueto tragitto ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] e F. M. tra il Veneto e Roma, in Arte veneta, X (2002), pp. 168-185; P. Moleón, Arquitectos españoles en la Roma del GrandTour 1746-1796, Madrid 2003, pp. 233, 256-259; D. Nicolás Gómez, Noticia de la autobiografía de F. M. y del «Catalogo» de sus ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] iniziò a diventare figura di riferimento nella numerosa comunità internazionale presente a Roma, legata al fenomeno del grandtour. Strinse amicizia con il gentiluomo inglese Thomas Hollis, in Italia nel 1751-53, fervente repubblicano, appassionato d ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e G. V. attraverso i ‘Giornali’, in Bollettino d’arte, 2017, n. speciale: Vincenzo Pacetti, Roma, l’Europa all’epoca del grandtour, a cura di A. Cipriani - M.G. Picozzi - L. Pirzio Biroli Stefanelli, pp. 75-84; A. González Palacios, L. V. (catal ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] suo prossimo arrivo a Venezia (Olivato, 1975, p. 253).
In realtà da qualche giorno Quarenghi era impegnato in un grandtour architettonico nell’Italia centro-settentrionale sulle tracce dei protagonisti del Rinascimento e di Palladio. E nel segno di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] dove perfezionò la conoscenza delle lingue straniere. Scriveva reportages giornalistici e raccontini che rimasero nel cassetto. Reduce dal GrandTour europeo, il padre lo fece assumere presso l’industria Caffaro, a due passi da casa, con l’incarico ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] González-Palacios, The Stanza di Apollo e Dafne in the Villa Borghese, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 529-549; GrandTour (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, Milano 1997, nn. 206, 217, 225; G. Fusconi, Frammenti della ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] , che allora soggiornava a Roma.
Con questo dipinto il M. formulò il prototipo del ritratto di viaggiatore del grandtour, che tanto successo ebbe nel corso del secolo soprattutto grazie ai suoi allievi Pompeo Girolamo Batoni e Gavin Hamilton ...
Leggi Tutto
grand tour
‹ġrãn tùur› (o, con iniziale maiusc., Grand Tour) locuz. m., fr. (propr. «grande giro»). – 1. Lungo viaggio attraverso l’Europa, e soprattutto attraverso l’Italia, ritenuto di fondamentale importanza per l’educazione e la formazione...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....