Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , una parola, questanno c’è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! conoscenza è non solo un bagaglio culturale indispensabile, è anche uno strumento di : dai primi effetti della rivoluzione telematica alle tendenze attuali, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] operandi, ed è vivissima nel ricordo di quella rivoluzioneculturale: «I linguisti da una parte, gli insegnanti Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un uomo così placido, di grande profondità e dolcezza, e di così ampie vedute» (p. 75).Poi per ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] pensiero di rivoluzionare quel sistema (p. 403).La rivoluzione più grande, da sempre, sia per inclinazione personale che qualche anno fa, L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014, p. 10) :Ebbene questo ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] alcuni dei miti più antichi e più fortunati del patrimonio culturale greco (si pensi a Medea e alla spedizione degli Argonauti ad essere di grande attualità e interesse collettivo. Il Pontos è la regione dalla quale, dopo la Rivoluzione russa del 1917 ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] modello americano rappresentasse il più grande esempio di democrazia si giustifica richiesta di un giudizio sulla Rivoluzione francese che «era troppo presto e l’illusione sbagliata su tutti i piani, culturali e strategici, della lotta armata (p. ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] . Non vogliamo peccare di sincretismo culturale, ma l’attenzione e il quello che è animato e inanimato e sotto questo grande comun denominatore, ci sono gli uomini, fragili La Ginestra di Leopardi. La rivoluzione della fratellanza, Raicultura.it L ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] l’autodistruzione prenda il posto della rivoluzione (l’unica azione possibile è distinta per un’attenzione particolare alla diversità culturale e alle lingue comuni. Common tongues di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’ ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Nono approfondì le esperienze politico-culturali d’Oltralpe (dalla Rivoluzione d’ottobre alla Repubblica di ”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro mentre ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] caserma, che fu la principale causa della Rivoluzione Etiope. A Neghelli tutte le domeniche si ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che talora ”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale e culturale che assume oggi, ha dettato regole nei come esperienza diretta del grande teatro della classicità̀ motivo presente all’epoca è quello della rivoluzione o meglio del desiderio collettivo di piu ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di potere (1966-76). Mao intendeva rafforzare...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...