GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , chiamata impropriamente Riserva, di ben 14.000 effettivi, e in molte fasi della guerra tutta l'avanguardia della GrandeArmata, e anche corpi di artiglieria e fanteria. Nell'avanzata in Austria fu protagonista, facendo migliaia di prigionieri e ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] a quella del marito.
Nel febbraio del 1813 Gioacchino ricomparve improvvisamente a Napoli, dopo aver ricondotto i resti della GrandeArmata a Poznan e lì averli abbandonati, preoccupato per la sorte del suo regno. Sconfessò in gran parte l'opera ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] della Legion d'onore. Tenente verso la fine del 1810 e capitano nel 1812, fece parte del contingente italiano della Grandearmata. Partecipò a tutta la campagna di Russia, e più tardi, nel celebre corpo dei Cacciatori della Guardia, prese parte alle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] della potenza spagnola in Europa; non furono accolti nemmeno i suoi consigli per l'appronta-mento di porti sufficienti alla grandearmata navale. In realtà si pensava a Madrid che A. non intendesse allontanarsi dalle Fiandre per non compromettere la ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] mano contro Aenos, da cui semmai trasse incitamento a concentrare le sue maggiori cure nell'allestimento d'uni, grandearmata per la spedizione contro Negroponte, chiave dei possessi veneziani nel Levante. Quando finalmente nei primi giorni di giugno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] pericolo sui possedimenti in Levante, e particolarmente sulla isola di Cipro, che si temeva oggetto di un attacco da parte della grandearmata che i Turchi stavano preparando, a pochi giorni dal suo ritorno, il 13 marzo 1558, il C. fu eletto capitano ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ispettore generale sui depositi di medicamenti e le farmacie degli ospedali di Stato e privati. Come farmacista capo della Grandearmata partecipò alla campagna di Russia e a quella di Germania; dopo Lipsia, chiuso nell'assediata Torgau, fu nominato ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] degli Italiani al reclutamento, riuscì a mettere insieme un'armata che raggiunse nel 1810 la forza di 50.000 uomini superstiti di questi massacri, insieme con i resti della GrandeArmata, furono dal B, guidati nella ritirata oltre la Vistola ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Marco, mentre i circa 4.000 prigionieri genovesi venivano inviati a Venezia.
Neppure un mese dopo la ricostituita grandearmata veneziana uscì nuovamente dal porto al comando del C. e di Vittor Pisani, iniziando un'operazione di sistematico recupero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] preside di Teramo Giovan Battista Rodìo. Nel 1803 era in Francia. Rientrato in Italia, si unì a Bologna alla GrandeArmata napoleonica e nel 1804 fu tenente colonnello del reggimento dei dragoni di Napoleone, nuovo nome del reggimento degli ussari ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...