Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] noto il bovide inciso su pietra trovato in stratigrafia a Levanzo. Quanto all’arte rupestre, alcune figurazioni talora di grandebellezza si trovano nelle grotte Paglicci, Romanelli, della Cala Genovese a Levanzo, dell’Addaura a Niscemi. Nei livelli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] a N. di Caput Vada (Ras Kaboudia), in seguito a un errore di Tolomeo. La città ha rivelato una quantità di mosaici di grandebellezza e interesse, che sembrano appartenere in maggior parte alla prima metà del sec. II d. C. e che mostrano un forte ...
Leggi Tutto
(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] dell’Atlantico. Per le attrattive del paesaggio e per la presenza, nelle valli della Loira, di numerosissimi castelli di grandebellezza, la T. è una delle più note regioni turistiche francesi.
La regione abitata dai Galli Turones, dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ereditato - da società rurali tradizionali o da società urbane preindustriali - organizzazioni territoriali e paesaggi di grandebellezza: sono testimonianze della realtà dei valori geografici. Sono anche testimonianze di tali valori - in questo ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] .
L'isola ha coste profondamente frastagliate e orlate d'isolotti. Vi sono numerosi fiordi e baie, porti naturali di grandebellezza. La parte settentrionale a N. dello Stretto di Barkley è rocciosa e montuosa: quivi i picchi maggiori raggiungono un ...
Leggi Tutto
´ Grande lago chiuso dell’Asia centrale (6280 km2) nel Tian Shan, in Kirghizistan. Si trova a 1615 m s.l.m.; ha 181 km di lunghezza, 61 di larghezza e una profondità massima di 702 m. Il nome in kirghizo [...] significa «lago caldo e deriva dal fatto che non gela mai completamente; in cinese si chiama Ge-hai «mare caldo», in mongolo Tamurtu-nor «lago di ferro». È noto per la sua bellezza. Sulla sua riva orientale sorge il centro di Prževal´sk. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del mondo musulmano, celebrata dai poeti per la bellezza dei suoi giardini, la moschea sovrastante una folla i Palazzi Chiaramonte («lo Steri») e Sclafani (donde proviene il grande affresco con il Trionfo della Morte, forse catalano del 15° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ricordati il ciclo del Saint-Graal di R. de Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart si dispiega anche nelle ricerche degli orientalisti (➔ orientalismo) o nella bellezza ideale di J.-A.-D. Ingres. T. Rousseau, N. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le Alghe, i il complesso estetismo dello scrittore, l’identificazione della bellezza con la distruzione e la morte, l’esaltazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per l’incisività della gnome e per l’arte di rievocare le grandi scene del mito in vigorosissimi scorci; è anche l’unico lirico temi mitici elaborò quelli bucolici, idillici; contrappose alla bellezza e alla grazia la bruttezza e la deformità; creò ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...