Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] , con la sua opulenza di vita e la sua ammirazione per la bellezza corporea, ebbe per i c., come per i profumi, una vera mania per esporre il viso a vapori di mercurio. La grande mania, soprattutto veneziana, era quella d’imbiondire i capelli ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] con tecnica rimasta unica, c. puramente silicee, notevoli per bellezza e varietà di colori), a Troia (II strato).
Le del passato (per es. lo smalto stannifero) in un’arte di grande originalità che, sviluppatasi specie dopo l’11° sec., influì su ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] della materia bruciata nell'uso, segnalando in tal modo bellezze imprevedibili alla superficie dei materiali di risulta. Questa lunga dati di un tipo o di un altro è quindi di grande rilevanza. Si ricorda, per es., che molte correlazioni di tipo ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] in Germania a Bocum e a Monaco, e in USA i grandi musei della scienza e della tecnica di Detroit e della Smithsonian Institution . i. in Italia, e che è scampato, per la sua bellezza e per la sua storia, al pericolo di demolizione prevista dalle norme ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano incominciato la loro attività allo stesso libro-catalogo, descrive ciò che secondo lui è la ‟bellezza dell'arte della macchina". Si tratta di un testo in cui ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] progresso).
Gli studi pilota e i progetti dimostrativi sono di grande utilità per un paese in via di sviluppo che deve risolvere di inventare una nuova architettura di programma, per la bellezza e originalità di particolari passi, per la capacità di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] sintesi, le funzioni del design sono: dotare un oggetto di bellezza e personalità estetica, un ideale che l'uomo ha sempre e si disintegrò. Cugnot ne costruì nel 1770 una versione più grande, che poteva rimorchiare un carico di 5 t a una velocità di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] 60-61). L'essere umano fu posto, dunque, dinanzi alla grande opportunità di dover 'elaborarsi', di provvedere da sé, liberamente e e la ricchezza degli ornamenti. "Curare la sua bellezza, abbigliarsi [...] le permette di appropriarsi della sua persona ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] ); dal 1927, il "modello 43", vettura sportiva a due e quattro posti di grande successo (8 cilindri, 60 per 100, 2-300 cm3, km/h 170-175); cui casa (una villa di gran lusso, comodità, bellezza e originalità) confinava con la fabbrica, seguiva da ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] vivono in famiglie del ceto medio e sono animate da grandi ambizioni intellettuali. Ci sono poi anche forme di digiuno e le donne a praticare tali diete perché l'ideale di bellezza femminile è principalmente riferito al corpo e ha una più forte ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...