• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [20]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

CHARTREUSE, la Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Località della Francia di SE., nel comune di Saint-Pierre de Chartreuse, dipartimento dell'Isère, famosa per il monastero ivi fondato nel 1084 da S. Bruno e ancor oggi casa madre dell'ordine dei certosini. [...] a O. dal contrafforte boscoso dell'Aliénard, a E. dalle creste rocciose e sparse di pini del Grand-Som. Il mezzo più facile per accedere alla Grande Chartreuse è per ferrovia da Grenoble a Voiron, quindi col tram sino a Saint-Laurent-du-Pont e infine ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – GRENOBLE – CHIOSTRO – FRANCIA – PARIGI

certosini

Enciclopedia on line

Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò le Consuetudini; attorno a questo nucleo si formò lo statuto approvato da Alessandro III (1176). Le modificazioni e aggiunte posteriori hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su certosini (2)
Mostra Tutti

Cifróndi, Antonio

Enciclopedia on line

Cifróndi, Antonio Pittore (Clusone 1656 - Brescia 1730), allievo di M. A. Franceschini a Bologna. Viaggiò molto in Italia e all'estero, lavorando a lungo a Torino e alla Grande-Chartreuse (Grenoble). Tornato a Bergamo (1689), [...] vi dispiegò una vastissima attività; decoratore eccellente, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del Settecento bergamasco. Opere in molte chiese della città e dei dintorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUSONE – BERGAMO – BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cifróndi, Antonio (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sistemi montuosi, nonostante gli eccessivi diboscamenti, hanno conservato zone boschive molto importanti: le foreste della Grande-Chartreuse e del Vercors nelle Alpi, le foreste di Mercoire e d'Aubrac nel Massiccio Centrale, la foresta di Quillan ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] una serie di catene calcaree che si raggruppano ad oriente in un vero massiccio (Pointe d'Arcalod, m. 2223); 4° il massiccio della Grande Chartreuse, zona calcarea a pieghe regolari fra il solco dell'Isère e il Rodano, che si elevano fino a m. 2033 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] di Voreppe, nel punto in cui il cono di deiezione del Drac respinge l'Isère al piede dei contrafforti della Grande-Chartreuse (Monte Rachais) dando luogo, invece che a una zona di tortuosità e di paludi, a un canale unico, facilmente valicabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] del medio Isère: v. questa voce), Trièves, Champsaur (bacino del Drac); a O. una serie di massicci prealpini, di cui i principali sono: la Grande-Chartreuse, il Vercors, il Diois, altipiani calcarei accidentati di corrugamenti e di barre rocciose, a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

GRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Thomas Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] . A Reggio i due amici litigarono e si separarono, e nel viaggio di ritorno, G. andò prima a Venezia, e poi alla Grande Chartreuse, dove scrisse la bella ode oraziana O tu severi religio loci. Negli anni 1741-42 era a Londra e a Stoke Poges, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Thomas (1)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] studio e una per il riposo, e di un giardinetto che ogni monaco coltiva da sé. Per la Grande Chartreuse, v. chartreuse, la grande. La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

BRUNO o Brunone, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] , Montreuil-sur-Mer 1887; Bohic, hronica Ordinis Cartusiensis, Tornaci 1912; Vie de Saint Bruno, par un religieux de la Grande Chartreuse, Montreuil-sur-Mer 1898; H. Löbbel, Der Stifter des Carthäuser-Ordens, der Heilige Bruno aus Köln, Münster 1869. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ORDINE CISTERCIENSE – ROBERTO DI MOLESME – MONTREUIL-SUR-MER
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chartreuse
chartreuse ‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali