EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. negli anni precedenti la prima guerra mondiale non si limitò al giornalismo e alla direzione un pensiero attuale, ibid., pp. 551-555; P. Sylos Labini, L. E. e la grandedepressione, ibid., pp. 556-560; R. Romano, L. E., in Id., Tra storici ed ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] nella provincia toscana. Volontario nella prima guerra mondiale, fu poi esponente locale del Partito popolare italiano esilio svizzero), fino all’ipotesi per cui dopo la GrandeDepressione del decennio Trenta il mondo sarebbe tornato a dottrine ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 2500 della produzione nazionale e il 400 circa di quella mondiale di filati di raion. L'anno successivo, il M. Marconi, La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grandedepressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] 1989, p. 49). Negli anni attorno alla prima guerra mondiale, con gli uomini al fronte, gli istituti culturali offrirono alle anno dopo, suo primo finanziatore, e successivamente la Grandedepressione del 1929, indussero l’artista milanese a chiudere ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] occasioni di investimento dopo gli anni della grandedepressione, un ambiente culturale dominato dal positivismo, risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del 1935 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] -, a 3.034.000 nel 1923. E ciò nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 , a partire dalla fine del 1929, la "grandedepressione" attraverso il crollo delle esportazioni e la distruzione dei ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] furono i forni a riverbero, e nella prima metà dell'Ottocento grandi forges à l'anglaise furono costruite in Francia. I progressi lato inserì l'economia italiana nella più generale depressionemondiale durata dal 1874 al 1896, dall'altro accelerò ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] semplice in società per azioni.
La Grandedepressione sollecitò il disegno governativo di unire le Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] Afrera, osservando l’attività dei vulcani e la grandedepressione occupata dal deserto salato, nonché effettuando un primo 1958). Egli fu prima di tutto un paleontologo di fama mondiale, studiò fossili provenienti da diverse parti del mondo (Eritrea ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] fratelli nel fallimento della ditta. Lo scoppio della grandedepressione dei prezzi, aveva colpito gli affari dei fratelli Weil i suoi dirigenti, iniziata alla vigilia della prima guerra mondiale, nel 1914 lasciò la carica di amministratore delegato, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...