Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La grandedepressione degli anni 1930 provocò la crescita delle tensioni sociali e la nascita di nuove formazioni politiche di ispirazione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] nei soli Stati Uniti quasi 90 clubs, con volumi di vendite per centinaia di migliaia di copie.
Con la grandedepressione del 1929 arrivava per l'editoria mondiale una nuova, brusca frenata, anche se le conseguenze più negative ricaddero soprattutto ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] considerazione la possibilità che i democratici - i quali avevano controllato la Casa Bianca sin dalla 'grandedepressione' - avrebbero guadagnato ulteriormente terreno all'approssimarsi del giorno delle elezioni. Allora l'elettorato avrebbe maturato ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] mai il ritorno al più antico dilemma posto da Stanley – Costantino è grande per quel che fu o per quel che fece – che rimarrà Mohr e Siebeck in seconda edizione nell’anno della grandedepressione, la colonna dedicata a Costantino è affidata a Gustav ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da di massicci isolati che spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). A E del ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] , ecc.). Un esempio di simbolo non verbale usato con grande successo in molti paesi è il simpatico tigre creato dalla indicano che la pubblicità non è in grado di provocare né una depressione né un boom. Può invece, se usata accortamente, agire come ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] piccolo e per l'uso della scrittura gotica con caratteri piuttosto grandi; il testo era su due colonne e corredato di illustrazioni, il 1914, nonché le crisi successive determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] La formulazione più recente è quella che si è tradotta nel Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT 1999-2007): 6522 vocaboli − estreme dell’umore verso l’alto e verso il basso (depressione) che si associano a questa condizione.
2. PRIMA DI ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] caduta in un clima di generale sfiducia e depressione, elettrizzò l'Italia. Le adesioni piovvero da in Pro Familia (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...