SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] si orientarono verso il mercato britannico e quello tedesco.
Gli anni Ottanta videro il trionfo della grandedistribuzioneorganizzata nella vendita al dettaglio, dei bar che sostituirono le tradizionali ‘case del caffè’ e dei supermercati ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e questa volta meglio organizzata spedizione, in collegamento Gerardo. Il testamento prevedeva inoltre la distribuzione di 10.000 once d'oro ai 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di massima si era realizzata tra Buozzi e D'Aragona da un lato e A. Grandi dall'altro per un sindacato unico e obbligatorio organizzato verticalmente su base categoriale, a cui i comunisti, consapevoli della loro maggior forza reale e potenziale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diventasse terreno di scontro tra le grandi potenze, come avvenne nel '32 'altra parte non ci fu un'organizzazione settaria paragonabile alla carboneria. Né Mazzini transazione (causa di ingiustizie nella distribuzione del carico fiscale nei Comuni), ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Goretti" (Baduel, p. 38).
La FGCI era una grandeorganizzazione di massa che tra il XII e XIII congresso, modo che l'effetto negativo sul consenso sociale ed elettorale fosse distribuito equamente col PCI. Andreotti l'ha definita una "trasfusione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la lotta contro l'eresia e l'organizzazione della crociata. Sebbene la politica di che con l'autorità loro conferita distribuivano pene e incameravano denaro, e
Con la morte di F. ebbe fine il grande Impero, il progetto che egli aveva concepito sin ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , specie nelle grandi opere a destinazione sociale, avvalendosi delle doti di grandeorganizzatore e di esperto della firmitas e dell'utilitas, nel senso di solidità e distribuzione, un orientamento destinato a diventare senso comune visto che è ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ma persino dalla Virginia o dalle altre terre del Nuovo Mondo, grandi quantitativi di grano a prezzi molto bassi. Veniva in primo piano, proponeva che la decima fosse organizzata come imposta di ripartizione,distribuita cioè dal governo comunità per ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] distribuita dalla storica azienda pugliese Mafrat, e di calzature della marchigiana Montelpare.
I suoi capi, intanto, venivano esposti in mostre organizzate 1989, pp. 226-239; R. Catola, Dior è grande e Ferré è il suo profeta, in Amica, 12 giugno ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] aveva individuato nella cattiva distribuzione della proprietà e nelle stato il disboscamento, che aveva distrutto un grande ecosistema di spontanea difesa del suolo. E fu lo stesso poeta-vate a organizzare, nel settembre 1919, la marcia di Ronchi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...