Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] spesso organizzate in comprensori residenziali programmati razionalmente e dotati di servizi autonomi, distribuite stanze su 5.179 e 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aumento.
La distribuzione della popolazione non è mai stata omogenea, caratterizzata com’è da grandi concentrazioni nelle anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato e condotto dal nakodo (mediatore), persona amica o di fiducia, cui ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] del califfo, sommo monarca dell’islam. Tale organizzazione diventò norma nei periodi successivi con i mamelucchi Grande Moschea di Susa (850-51), dall’aspetto austero così come i numerosi ribāt, fortini quadrati con torri angolari rotonde, distribuiti ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] distribuzione coi relativi bollettini, la cui imponenza almeno numerica, è stata testimoniata dall'esposizione mondiale della stampa cattolica, organizzata nel campo religioso; anche storici di grande prestigio e valore tendono oggi a limitare ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] i commentatori più tardi provvidero a distribuire secondo una suddivisione tripartita, ma sta al centro di una vita sociale organizzata e ispirata al dharma; Śiva invece è 918-1038) che fu alla guida del grande tempio di Śrīraṅga e che è considerato ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] oltre alla razionale e ordinata distribuzione di elemosine e all' Condé e l'ammiraglio G. de Coligny organizzato dal cardinale di Lorena, scoppiò il un'iniziativa di facciata a beneficio dei grandi elettori tedeschi che ebbe come conseguenza solo la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , la medicina, l'economia, l'organizzazione della produzione e della distribuzione, la finanza e la politica. Le la carriera della cultura moderna, sia stato condotto un esperimento su grande scala per controllare l'ipotesi secolare e che da tale ‛ ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] secolo - la distribuzione statisticamente ineguale del ., I, 4, 17). Dopo verrà la "tribolazione sì grande, quale non vi fu mai dal principio del mondo sino a hanno mai dato luogo a gruppi formalmente organizzati. Stark e Bainbridge menzionano a questo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e comunità religiosa. All'interno delle organizzazioni politiche esistevano grandiorganizzazioni religiose, come le chiese. Nell'Impero della vita e di una maggiore eguaglianza nella distribuzione dei redditi, il crollo dell'ideologia socialista, ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] a partire dal sec. 15°, organizzano proprie biblioteche. Da questo stesso modello luogo in cui si trovano i libri', distribuiti e ritirati da un βιβλιοϕύλαξ, un ' della madrasa, l'università araba. Di grande importanza fu il dār al-῾ilm del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...