Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] durante la GrandeGuerra), approdato infine a Ferrara intorno ai trent’anni, catturato dai fascisti il dieci marzo del 1944, trasferito la compravendita dalle fonderie del centro Europa alle fabbriche artigiane delnord est italiano, avevano scoperto ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), il grande santo, filosofo e teologo, detto dai Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate al potenziale bellico delle navi. Nel Nord-ovest del Canada si trova la Vesuvius bay ( ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] ed emozioni. Dopo la Seconda guerra mondiale il ricorso al dialetto ultrà, delNord e del Sud, per constatare che l’uso del dialetto è una specifica peculiarità del tifoso nella strategia di marketing di aziende grandi e piccole (Buccheri 2023), anche ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] delNord Italia, né tantomeno somiglia ai quartieri popolari nati a Roma dal Dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta. Spinaceto è progettato oltre il Grande nelle pagine della Seconda guerra mondiale. Le vie del quartiere, infatti, sono ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] grande palcoscenico offerto dalla terra siciliana, mentre alla storia individuale si somma la più triste pagina della storia italiana. La guerra civile, al Nord i misteri. Onirica e bambina, la lingua del romanzo abitua il lettore al ritmo della ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] e basso. Il tema della guerra è calato in un Mediterraneo prosciugato ripete lo scontro tra Occidente e Oriente e tra Nord e Sud, tra chi possiede le risorse e grande intimità. «Solo un attimo così mi basta!» pronuncerà Medoro a conclusione del ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea delNord: bandiera rossa, sangue blu (siamo nel 1980), ci si rassegnata) e la grande, costruttiva lucidità del Terzani che pubblica le sue Lettere contro la guerra (Longanesi, 2002). ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] intero durante e subito dopo la Prima guerra mondiale (la malattia fu chiamata così l’attuale Mallorca, l’isola più grande (maior) delle Baleari, divenuto Maiolica nord-occidentale dell’Africa, è derivato, nel Cinquecento, il nome di un uccellino del ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] contributi hanno guardato alla sponda Norddel Mediterraneo, ora volgeremo il in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario on line cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] albanese) tra le abbreviazioni delGrande Dizionario della Lingua Italiana ingresso in italiano allo scoppio della guerradel Kosovo (1998-1999). Tradizionalmente, insomma indicare la gente delNord da parte della popolazione marinara del Sud’). A ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord...
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare profitto la politica svedese della...