Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] contro i 'signori della guerra' delnord, unificando almeno formalmente la Cina sotto il governo del Guomindang, la cui sede cinese allo scopo di distaccarne le cinque province delnord. Grandi manifestazioni popolari si svolsero in tutto il paese ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del 1929-31, sorse l’esigenza e molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud, sopravvalutato. Ben presto le esigenze poste dalla guerra dei Cento anni imposero coniazioni auree.
Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] In questo modo si sviluppò la grande attività finanziaria sul continente, dove quali la Compagnia delNord) e in guerra francese alla Germania, e parteciparono (1875) al finanziamento del Canale di Suez. Estinto il ramo di Francoforte ai primi del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dei più progrediti e ricchi del mondo, aveva contribuito a sfamare milioni di persone negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e filiali di grandi imprese straniere, tra cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] dello sviluppo del paese. L'accresciuta importanza del settore secondario (cioè dell'i. trasformatrice) nel sistema produttivo si nota nella sua partecipazione al totale prodotto nazionale: dal 29% durante il periodo tra le due grandiguerre al 41 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] del Mare delNord; nel Mediterraneo, la parte più consistente dei traffici riguarda, secondo l'ordine di capacità di attracco, rispettivamente Fos (Marsiglia), Genova e Trieste. Tra gli altri grandi con lo scoppio della guerradel Kippur, e dai ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1988, circa 5 milioni di t di latte). Grande importanza ha infine anche la pesca, con un recentemente, dopo prospezioni nel Mar delNord divenute fruttuose nel 1982, è che esigeva che alle navi da guerra NATO, alla fonda nelle acque territoriali ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] grande importanza vanno assumendo le risorse di idrocarburi, estratti nell'Alberta ma ora anche nella Columbia Brit. e nel Nord (bacino del .
Scultura. - Nell'intervallo fra le due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno fatto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] ) e al risarcimento dei danni di guerra. I disavanzi di questi ultimi anni sono stretta di Stenkjär, all'estremo lembo nord-orientale del fiordo di Trondheim, fu costretto a Bull sa spesso trarre accenti di grande e severa bellezza poetica (Samlade ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...