Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] che con la violenza e le armi hanno creduto di essere grandi di fronte alla paura del popolo. È una storia che ’insurrezione di trecentomila camicie nere dopo anni di vera e propria guerra civile nel Paese. La violenza è lo strumento con il quale ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] quanto “negli avvenimenti storici gli uomini così detti grandi sono etichette che danno il titolo all’avvenimento e quella non era una scena per chi avrebbe fatto indossare alla guerra parametri nobili”, è la risposta che il soldato dà alla propria ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] Strega è un’emozione senza misure perfino per i più grandi. Come sta vivendo questi giorni? Cosa sta imparando, facilmente. Lei ha sulle spalle il carico di quello che ha vissuto. La guerra non finisce il 25 aprile e la pace non comincia il 26. È un ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] per l’impossibilità concreta di espanderla a causa dello scoppio della guerra, ma anche per la volontà di dare alle stampe un testo materiale tratto dalla Bibbia mette in evidenza il ruolo di grande rilievo che la storia sacra (non a caso espressione ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] spetta alla cultura delle arti e delle scienze è sopra i diritti della guerra e della vittoria, e tutto ciò che serve all’istruzione locale o per indicare i “beni mobili o immobili di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli”. La ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] degli editori argentini nel pubblicare un libro che parla della guerra delle Malvinas: era un periodo storico in cui l lingua. Viveva la vita un po’ giorno per giorno, non progettava grandi cose. Quindi sì: penso che in lei sia difficile scindere il ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] il ritorno del maestro di palazzo dei Pipinidi dalla lunga guerra contro i Mori e il tentativo di soddisfare le pulsioni Isotta.Il passato nel presente.Tra i molteplici meriti del grande cantautore genovese vi è quello di aver riscattato parte del ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] dell’imperatore si svela come un’epica o una tragedia di guerra, di tradimenti e di congiure, dove i legami di sangue e con essi i destini individuali di chi ha abitato e reso grande la capitale d’Oriente.Abbiamo chiesto all’autrice qualcosa su come ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] piume e intagli in legno, la premessa per le guerre d’indipendenza che percorreranno l’America Latina durante l’Ottocento Dopo quella indiana, la diaspora messicana è stimata la seconda più grande al mondo, davanti a paesi come Cina e Russia. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] della precedente opera di Ritsos. Durante gli anni della seconda guerra mondiale, scriveva ad Atene le pagine di un romanzo, , si perse per sempre. Se allarghiamo lo sguardo a un grande poema degli anni cinquanta, Grecità (Ρομιωσύνη) – che rientra ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...