Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] quello con la T maiuscola, vale la pena ricordare il grande numero di scrittori italiani del Novecento che hanno fatto dell’opera Fruttero, torinese, classe 1926, attribuiva alla Seconda guerra mondiale, non senza vergogna, gli esordi fortunati ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] viso per essere certo d’amarla. La sorte della guerra, tuttavia, è terribilmente avversa ai due. Successivamente, Egli v’accorse e l’elmo empié nel fonte, / e tornò mesto al grande ufficio e pio. / Tremar sentí la man, mentre la fronte / non ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] del cane, ma il cuore di un cervo / mai di armarti alla guerra insieme all’esercito, / né di appostarti in agguato con i più forti contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999 ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] lo è in senso climatico: è questa l’altra grande accezione dettata dall’istinto di conservazione.Sono presenti anche come nella prima poesia del libro, ma sostituendo alla partenza per la guerra il ritorno dal viaggio di nozze; poi in «una collanina» ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] le sue forze è Menzogna e sortilegio, scritto negli anni della guerra e uscito nel 1948. Da qui Morante concepisce un’opera in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, storia e finzione ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] sugli allori del suo successo), facendo quello che la grande bruttezza della grande macchina-cinema tende a ripetere sempre più, per fare sempre che non come fabbrica di sogni. La quantità fa guerra alla qualità. E la vince, salvo epiche, episodiche ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] nel momento in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, «tutto vuoto e libri, e sul primo che lui addenta sta scritto in grande «BUZZATI». Di colpo, la dimensione fantastica dello Spartaco di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al figlio Carlo viene attribuito il vermouth rosso che ebbe grande fortuna nella Torino bene. Brazzà ovvero l’esploratore del cuore Vesuvio Foods / Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate Vesuvius, anche ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] in via Caetani porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica, la stessa forse anche prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande forma di amore che io abbia mai ricevuto… io non so per ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] stradario memorabile della città, in uno zapping che mescola guerra fredda e movida, tartarughe e Walter Benjamin. Paris aprile 1971. Trasfigurando le strade di Berlino in una grande camera oscura dell’Occidente, Sanguineti sviluppa il negativo del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...