L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Alberto Bradanini.Coordina:Simone PieranniIntervengono:Alberto Bradanini, Michele Geraci, Federico MasiniRoma, 16 aprile 2019Istituto della Encic ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
Antica struttura difensiva cinese ubicata nella parte NO del paese. Sorta unificando singole opere già esistenti, la parte più considerevole della G.M. risale al primo imperatore della dinastia Qin (221- 206 a.C.), mentre gli ultimi lavori risalgono...
(mongolo Kalgan) Città della Cina settentrionale (688.297 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei. Posta lungo la Grande Muraglia, circa 150 km a NO di Pechino, per la sua posizione è considerata la porta della Mongolia. Z. è centro commerciale...