(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] La città è dotata di cinque aeroporti.
Le funzioni culturali di M. sono di interesse internazionale: è sede dell stile barocco ebbe un suo grande monumento nella Torre di Sucharev, per Pietro I, abbattuta dopo la rivoluzione.
Nella seconda metà del 18 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] condotta indipendentemente dalla tradizione culturale e religiosa. Così dando luogo a una vera e propria rivoluzione scientifica, fu quella di N. Copernico di circa 30 anni luce; per distanze più grandi occorre usare altri metodi meno precisi. Il ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] Onon. Da allora ebbe inizio la grande avventura asiatica di Genghiz e del conobbero un periodo di alto sviluppo culturale. L’ulteriore tentativo di penetrazione nel tutta sottomessa alla Cina. Con la rivoluzione cinese del 1911 si ebbe la scissione ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] ’agglomerazione, è un grande scalo internazionale. B. è, inoltre, centro commerciale, finanziario e culturale di prim’ordine ( spagnolo dichiarò la libertà di commercio (1778). Con la rivoluzione del 25 maggio 1810 si pose alla testa del movimento ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] 54) divenne il massimo centro della vita amministrativa e culturale della Chiesa in Russia, primato destinato a esaurirsi nel divenendo sotto Pietro il Grande capoluogo di provincia (1708) e poi di governatorato. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] di pescherecci. O. è inoltre un centro culturale, con una università fondata nel 1865 e numerosi sua ascesa industriale. Durante la rivoluzione del 1905 gli operai s due guerre O. si sviluppò come grande città industriale. Occupata nel 1941 da truppe ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ponendo le basi per il futuro sviluppo di tre grandi tradizioni culturali neoindiane: Hohokam, Mogollon, Anasazi. Nelle foreste dell’ napoleonica della Spagna; diffusione degli ideali della Rivoluzione francese).
In Messico è soffocata la rivolta ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] alla piattezza del ritratto corrente con immagini di grande efficacia e originalità. Sempre nello stesso periodo di originalità e di spessore culturale di rilevanza assoluta.
Negli lavori di G. Peress, la rivoluzione iraniana e la diffusione dell’Islam ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Nel 1789 scoppiò la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì il T. van Rijswijck e J.A. de Laet. Più grande risonanza ebbe la vasta opera narrativa di H. Conscience, dalla duplice tradizione linguistica e culturale, quella vallona e quella fiamminga ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] elegante con l’Astrée di H. d’Urfé, Artamène ou le Grand Cyrus e Clélie di G. e M. de Scudéry, e carattere simbolico della rivoluzione letteraria di comunque fruito delle dimensioni planetarie del mercato culturale, che ha imposto all’attenzione, a ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...