Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Di carattere mite, scarsa preparazione culturale e vivace intelligenza - come viene del settimanale sindacalista milanese La Rivoluzione. Nel 1921 lavorò in allorché nelle fabbriche del Nord si dispiegò il grande sciopero industriale, il D. rifiutò di ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] impegno scientifico e civile, oltre che culturale, degli agronomi italiani. Fra le che Strampelli abbia operato la prima ‘rivoluzione verde’.
L’attività di ricerca di Strampelli Ardito, per esempio, grano di grande successo, con areale versatile, ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] del successivo impegno politico e culturale.
Nell’immediato dopoguerra fu tra arricchito dalle suggestioni di quella rivoluzione cristiana che animava in misura Giustizia è stata una sconfitta ed un grande dolore…» (L. Saraceno, in Tommaso Morlino ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] Parigi 1938); segue Tra guerra e rivoluzione (Milano 1969; presentazione di F. Continuò nel suo impegno di organizzatore culturale; nel 1949, a Cosenza, fondò cura di G. Caridi, Soveria Mannelli 2000; Calabria grande e amara, Milano 1964, a cura di L. ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] potesse avere come possibile esito una rivoluzione socialista. Lo sbocco di Ricci in già messo al servizio degli interessi della grande borghesia industriale e agraria, oltre che dei alla educazione spirituale e culturale; e) alla istruzione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] le precedenti, ebbe grande diffusione e consensi: Brera1776-1815. Nascita e sviluppo di una istituzione culturale, Firenze 1979, pp. 34, 38, 44; Abbri, Le terre, l'acqua, le arie: la rivoluzione chimica delSettecento, Bologna 1984, pp. 201-204, 238- ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] pluralismo religioso e culturale della società greca Europa di una grande confederazione monarchico-costituzionale ; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 s., 26, 90, 102, ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] ' "intellighenzia" piemontese anteriore alla Rivoluzione (e quindi in antitesi col conclusione che "il grande Piemonte", la monarchia Baretti dall'altro, così nei suoi libri di storia culturale piemontese non volle, o non seppe, mettere in ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente rilievo politico , in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le 472-482; B. Montale, Genova tra riforme e rivoluzione, in Atti della società ligure di storia patria, n ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] antifasciste (collaborò al settimanale La Rivoluzione liberale diretto da Piero Gobetti e a proposito del suo interventismo nella grande guerra egli sosteneva che era stato realtà e da una solida formazione culturale e dall'altro da comportamenti ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...