Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] Algarotti o di architetti e teorici della cosiddetta rivoluzione illuminista: É.-L. Boullée, C.-N. grande sviluppo economico, sia come occasione di rinnovamento sociale delle condizioni abitative, sia come indiretta forma di colonialismo culturale ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] Novecento, quando, sulla scia della rivoluzione, gli artisti riscoprono il valore che, indipendentemente dal livello culturale, sono in grado di questa pratica anche in America. Durante la Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsa ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] volta nelle sue sale mostre personali di grandi fotografi rompendo l'isolamento culturale cui la fotografia era di fatto politico e solidarietà nei confronti degli oppressi. Dopo la rivoluzione di Castro nel 1959, Cuba divenne il maggior centro ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a Milano. È la prima rivoluzione dell'immagine pubblicitaria cui presto, accattivanti e portati al diapason. I grandi m. di questo periodo sono pensati di G. Doré: sono loro le matrici culturali della ricerca di J. Chéret. Quanto al realismo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] non più legata quindi ai grandi progetti e ai grandi fini (la Rivoluzione, il Progresso, la Dialettica), questo senso è evidente l'influenza dello strutturalismo e della cultural philosophy sulla critica postmoderna. Ci si riferisca alla cultura come ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] si è tentato di risolvere, nelle parti esistenti delle grandi città, come già per le ferrovie metropolitane, con centro amministrativo, culturale, artigianale; questa e delle generazioni che seguono la rivoluzione industriale e quelle del passato è ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] enfatizza come un processo di grande problematicità. Le immagini rendono contingenza in cui si rivelano stratificazioni culturali oltre che emotive. Scrive Villa 'universo telematico - la vera, radicale rivoluzione tecnologica della fine del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] generazione successiva alla rivoluzione di Mao Zedong, ha risentito del mutamento culturale connesso anche al orientali che si immedesimano in vari personaggi tratti da opere di grandi artisti europei: Adamo ed Eva di Michelangelo, Le déjeuner sur l ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] dagl'inizi nell'area culturale del Surrealismo. Trasferitosi negli in the society (1945-46); il grande quadro eseguito durante la guerra d'Algeria f. t.
Bibl.: Autori vari, Arte e rivoluzione, Catalogo della mostra al Museo civico di Bologna, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricevuto una prima unificazione culturale durante i tre secoli , 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...