Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] pronto per il decimo anniversario della Rivoluzione) ma anche per la richiesta, eterodossia rispetto alla linea culturale che, nel giro di in Il montaggio, 1992², pp. 89-127), i tre grandi saggi sul Vertikal′njy montaž (trad. it. Montaggio verticale ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dei primi anni del secolo un centro culturale ricco di fermenti. Ancora a Parma, del decennale della rivoluzione fascista, voluta cura di G. Bascioni Brattini, Civitanova Marche 2001; La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] fisica e chimica, legandosi ai grandi naturalisti che in quegli anni compivano Atri: operazione cardine della rivoluzione agraria nella provincia ed atto di aggregazione e di propulsione alle attività culturali e riformatrici del gruppo dirigente e un ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] primo luogo. Guardò poi con favore alla rivoluzione dei Giovani Turchi, che lo induceva a loro disappunto a Sofia tramite il M., pur senza grande successo. Nell'aprile del 1913 il M. si sul terreno educativo e culturale, magari introducendo lo studio ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] in cui lo sono stati occasionalmente grandi pittori come Pontormo o Andrea del attento osservatore del clima culturale della Curia in relazione of 1618, Philadelphia 1960; W.R. Shea, La rivoluzione intellettuale di Galileo, Firenze 1974, pp. 102-141 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] fu paragonato ai mutamenti prodotti dalla Rivoluzione francese in campo politico, e la far parte della più importante istituzione culturale cittadina con il titolo di accademico malattie, un campo destinato a grande fortuna nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] dal punto di vista più latamente culturale, e rappresenta l’emblema di una rivoluzione mentale prima che scientifica.
La inquadrata la pubblicazione delle Tabulae del 1538: sei grandi xilografie di carattere anatomo-fisiologico, realizzate in parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] pubblico. Lo Stato liberale, erede della Rivoluzione francese, ha una funzione negativa, quella della fiaba si gonfia per diventare sempre più grande ma poi scoppia e muore. Dunque occorre partire rispetto all’ambiente culturale fascista di stampo ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] vita politica sociale e culturale frequentato anche da nobili qu'il est, est toujours prince, grand seigneur; son air noble, la dignité pp. 10, 115-18, 218 s.; Id., P. Balbo e la rivoluzione del 1821, in La rivoluz. piemontese del 1821, a cura di T. ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] romanticismo; intendeva poi trattare il periodo della Rivoluzione francese, gli inglesi (E. Burke, W tali idee, il G. attribuiva grande importanza alla cosiddetta "ipotesi di provenienza geografica e orientamento culturale.
Nel decennio peruviano, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...