Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , Vita del padre D. Guido Grandi, 1744, p. 175). Grandi non nasconde la sua ammirazione per e propria scuola. La battaglia culturale per il newtonianesimo fu continuata, Con Newton si è compiuta quella «rivoluzione delle scienze» che era stata iniziata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] non elastiche, che fluttuano in essa in grande abbondanza" (ed. 1961, p. 179). da acquisire un nuovo significato culturale e politico grazie agli studi di le sue scoperte avrebbero provocato "una rivoluzione nella fisica [cioè nella filosofia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] PWR e il BWR furono realizzati su licenza da due grandi industrie, la Westinghouse e la General Electric. Distribuiti nell' da un più ampio mutamento di tendenza nella politica culturale postbellica verso un maggiore rilievo dato alla scienza e ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...