Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] all’appello.
La laicità, dunque – questa grande e faticosa costruzione della storia e dello spirito europeo Per centocinquant’anni, dalla rivoluzione del 1789 al pontificato di , in un contesto di pluralismo culturale e religioso, comporta di per sé ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] processi di cambiamento sociale e culturale che tendono a laicizzare la coscienza sufismo - in particolare si ricorda il martirio del grande mistico al-Hallāǵ nel 922 d.C. - che la società uscita dalla rivoluzione passasse attraverso la fase dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dopo la Seconda guerra mondiale.
Ostacoli teorici, pratici, culturali e politici
Sia sul piano della teoria generale sia su grande esperimento sovietico in agricoltura
Il sistema sociale ed economico sviluppato in Unione Sovietica dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] si inquadra infatti in una complessa temperie culturale, nella quale la creazione di modelli nell'Ottocento, lo sprezzante appellativo di "grande eunuco" dato da Antonio Labriola a Spencer che, interpretando la rivoluzione essenzialmente come fenomeno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] fenomeno correlato alla cosiddetta rivoluzione neolitica e alla produzione medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e ritenuta una clubhouse, , I-II, Rome 1972-78; W.N. Sumner, Cultural Development in the Kur River Basin, Ann Arbor 1972; D ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sociale vincolati alla solidarietà culturale e politica con i dibattito circa la presunta rivoluzione manageriale e l'emergere
Martinelli, A., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., Das Kapital. Kritik ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ricoperto ruoli di grande rilievo e di guida della città di Roma all’indomani della rivoluzione romana del 1848-1849 del passato e non consentì, per esempio sul piano culturale, un’intraprendenza capace di impossessarsi degli strumenti critici che ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] la Rivoluzione francese era stata percepita come un vero cataclisma preannunciatore di scosse ancora più grandi. movimento - sostiene Stark - sono più grandi se esso conserva una continuità culturale con le credenze tradizionali della società nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] si pensava che questa "rivoluzione" fosse avvenuta in una valli occidentali del Baluchistan) viene culturalmente integrato in un'unica civiltà. topografia delle città. Sulle piattaforme delle grandi insulae urbane, che potevano raggiungere i ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 poi5.
L’esperienza realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. La sua attività, Esso ha per protagonisti due dei sistemi culturali chiave del Novecento, il marxismo e il ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...